SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Villa MRLV, elogio alla quiete
Un progetto riparato dal caos cittadino, che nasce dalla terra e ne prende in prestito i colori ed i materiali
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto di Alessandra Bello Foto di Alessandra Bello
19/04/2021 - A Venezia, lo studio formato dagli architetti De Paoli, De Franceschi, Baldan e dall' ingegnere Sartori, completa Villa MRLV, una casa avvolta da una possente muraglia che, generando una tranquilla e riparata corte interna, protegge la villa dalla frenesia urbana. Un'architettura che diventa rifugio, luogo della quiete, quasi una fortezza, elogio ad una vita privata lenta e riparata dal caos cittadino.

L’approccio progettuale dello studio con sede a Fiesso d’Artico, in provincia di Venezia, e fondato nel 2003, tende da sempre a privilegiare l’analisi dei luoghi e del contesto. Villa MRLV si impone, per via della sua mole, nel territorio che la ospita, ma cerca di farlo in maniera discreta guardando piuttosto al passato dal quale riprende i materiali, le tecniche costruttive ed i concetti del vivere privato. Un progetto che nasce dalla terra e ne prende in prestito i colori ed i materiali: un mattone che lega caratterialmente questo edificio al suo luogo. L’argilla cavata a pochi chilometri dal sito d’intervento determina il timbro cromatico e materico di questo progetto. Un materiale che nella sua semplicità impone disciplina e rigore nell’uso, diventa rivestimento lavorato con fughe orizzontali scavate per enfatizzare maggiormente l’orizzontalità di questo progetto.

Ad interrompere il prospetto muto della villa solo due tratti, decisi, scuri, taglienti, quello della finestra della cucina – che accompagna la tessitura regolare del mattone – ed il volume del camino che, in rilievo, taglia verticalmente il prospetto interrompendo una espressiva monotonia del rivestimento in laterizio.

Il cuore della casa è senza dubbio la sua corte interna, fulcro di un impianto planimetrico ad “L” che permette di esaltare le funzioni private, trovando nello snodo d’ingresso il suo baricentro e punto di equilibrio tra pubblico e privato.
Il vestibolo, uno spazio compresso e permeabile, conduce rispettivamente agli spazi di relazione del soggiorno verso ovest ed alla doppia altezza del vano scale verso est. Questo perde le sue forti componenti materiche e diventa quasi etereo quando viene inondato e dalla luce zenitale che ne bagna le pareti diventando un diaframma che conduce agli spazi privati della zona notte, volontariamente portati al piano superiore in corrispondenza del volume est atto a proteggere acusticamente dalla strada gli spazi abitativi.

Gli interni di villa MRLV seguono una matrice essenziale come dettame per i materiali utilizzati. I toni grigi della pietra diventano ispirazione per la scelta delle pavimentazioni dei rivestimenti e delle superfici pittoriche, sino ad arrivare alla scelta dei tessili e delle lacche. La presunta uniformità delle nuance viene contrapposta ai toni decisamente più caldi dei materiali lignei che trova ampia espressione nei sistemi a boiserie e nei complementi d’arredo.

  Scheda progetto: villa MRLV
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Bello
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.03.2023
Demas Nwoko è Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Architettura 2023
22.03.2023
One Wall Street: completata la riqualificazione dell’iconico grattacielo Art Decò di New York
21.03.2023
Museo del Mare a Reggio Calabria. Siglato l’accordo con lo studio Zaha Hadid
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/04/2023 - ca’ scarpa, via canova 11, treviso
Carlo Scarpa / Sekiya Masaaki. Tracce d’architettura nel mondo di un fotografo giapponese

15/04/2023 - magazzini raccordati, via sammartini, milano
Dropcity Convention 2023

17/04/2023 - milano
Fuorisalone 2023

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
depaolidefranceschibaldan architetti

villa MRLV

 NEWS CONCORSI
+22.03.2023
In chiusura la call internazionale SMACH 2023
+22.03.2023
Ethical Architecture Award premia i progetti immaginati a fini umanitari
+21.03.2023
Le novità del premio BigMat 2023
+17.03.2023
La nona edizione del Premio Carlo Pucci
+16.03.2023
In chiusura il Premio Architettura Emilia-Romagna
tutte le news concorsi +

ADA 2022_discover the winners
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata