MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Premio Architettura Città di Oderzo: in attesa dei vincitori della XVII edizione
Nel prossimo mese di aprile si renderanno noti il progetto vincitore e i segnalati
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/03/2021 - Il Premio Architettura Città di Oderzo (PAO), giunto alla sua XVII edizione, nel prossimo mese di aprile renderà noti il progetto vincitore e i segnalati. 

Il momento della premiazione conferma ancora una volta la continuità con la quale dal 1997 a oggi il Premio promuove l’architettura di qualità. Una storia che continua a descrivere il suo percorso attraverso le numerose  edizioni, annuali fino al 2005, biennali dal 2006 a oggi. 
Sono trascorsi 24 anni dalla prima edizione, durante i quali sono stati indetti 17 bandi di partecipazione per un totale di oltre 1400 opere presentate, tutte realizzate - tranne alcune eccezioni - nelle regioni del Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia come richiesto dal Premio, attento al territorio del Triveneto e alle ricadute di tali opere sulla comunità. 
Numeri che nel corso degli anni si sono legati alla qualità dei progetti premiati e selezionati, oggetto di interesse della critica architettonica e di molteplici lettu-re nella pubblicistica di settore, ma anche in quella generalista. Fra questi la Casa e atelier d’artista di MoDus Architects a Castelrotto (Bolzano), la Cantina Hofstatter a Termeno (Bolzano) di Walter Angonese e Markus Scherer, la Scuola dell’infanzia a Covolo di Pederobba (Treviso) di C+S associati, il Tabià a Selva di Cadore (Belluno) di EXIT architetti associati, la Casa C a Vicenza di Vittorio Longheu, i Socialofts a Oderzo (Treviso) di Alfonso Cendron, Due case private a Moruzzo (Udine) di GEZA. Diversi sono gli architetti che più di una volta hanno vinto o sono stati segnalati, tanto che il Premio costituisce oggi un vero e proprio "archivio" capace di testimoniare la crescita e l’evoluzione progettuale di altrettanti studi di architettura.

Organizzato dal Comune di Oderzo, dalla Provincia di Treviso, dall’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, dalla Fondazione Oderzo Cultura onlus e da Assindustria VenetoCentro, il Premio nasce in ambito pubblico con la ferma convinzione che l’interazione con il mondo professionale e con quello imprenditoriale possa produrre processi virtuosi di ampio respiro.
La storia del premio si dipana anche fra i nomi illustri delle varie giurie che negli anni si sono susseguite, composte, fra gli altri, da Manuel Aires MateusValentin Bearth, Franco Bernabé, Sebastiano Brandolini, Renata Codello, Nicola Di Battista, Fulvio Irace, Peter Lorenz, Carlo Magnani, Gino Malacarne, Marco Mulazzani, Carlo Olmo, Carmen Pinós, Sergio Polano, Jordi Querol Piera, Patricia Viel.

La giuria è di alto profilo anche quest’anno con Paolo Baratta (economista e già Ministro, per tre mandati consecutivi alla guida de La Biennale di Venezia) come presidente, Maria Claudia Clemente (Labics), Alfonso Femia (Atelier(s) Alfonso Femia), Carlo Birrozzi (direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione) e Massimo Tonello (Tonello Servizi).

Sono state valutate 111 opere, delle quali 74 afferiscono alla sezione "PAO XVII", 22 alla sezione "Architetture dei luoghi del lavoro", 15 allanuova sezione "Architetture di montagna"



Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Oderzo, la Provincia di Treviso,...

XVII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo

Il Comune di Oderzo, la Provincia di Treviso, l’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Treviso, la Fondazione Oderzo Cultura onlus e Assindustria Venetocentro bandiscono la XVII edizione del Premio Architettura Città di Oderzo.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
le altre news

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata