MADE expo 2025

Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

'Per una nuova casa italiana'
L'Università di Pisa lancia la call for paper in occasione dell'omonimo convegno previsto per il 15 giugno
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/03/2021 - Alla luce del tempo che abbiamo forzatamente trascorso nelle nostre “case italiane” durante quest'ultimo anno, l'Università di Pisa decide condividere le considerazioni di alcuni progettisti e studiosi di architettura attraverso il convegno "Per una nuova Casa Italiana", previsto per il 15 giugno.
In occasione del convegno l'Università di Pisa lancia una call for paper finalizzata all'acquisizione di contributi da presentare durante l'evento. La scadenza per l'invio degli abstract è fissata al 15 aprile 2021.

Scopo di questo convegno è fare il punto sulle innovazioni possibili per il grande patrimonio residenziale pubblico italiano e fornire allo stesso tempo una bozza di programma per la “la Nuova Casa Italiana”.

La casa sociale, la “casa per tutti”, è un punto nodale per l’esperienza architettonica italiana, un tema dove in alcuni anni (dagli anni ’30, fino a tutti gli anni ’70) si sono accumulate tutta una serie di riflessioni che hanno costituito uno degli specifici poetici e tecnici della nostra architettura. Una trasmissione democratica e progressista del benessere, della tecnica e della bellezza.

Tanto che ancora oggi tutti ricordiamo come dei grandi momenti di definizione della nostra identità civile nazionale il QT8 di Bottoni, la Martella di Ludovico Quaroni, il Tuscolano di Adalberto Libera. Come la grande, titanica esperienza dell’ INA-CASA, ha avuto un ruolo guida nella ricostruzione del Paese e nella risoluzione di un drammatico problema abitativo e che ancora oggi rappresenta un grande catalogo di sperimentazione tipologica, tecnologica e linguistica. 

Oggi non solo quel patrimonio è a rischio, ma la casa – a iniziare dalla sua adeguatezza alla vita contemporanea in termini costruttivi, distributivi e di senso generale – è tornata ad essere un problema per milioni di italiani.

Il convegno in oggetto intende compiere una serie di riflessioni su questi temi, con una serie di interventi così suddivisi: la mattina gli interventi dei docenti/architetti invitati; il pomeriggio gli interventi di dieci giovani studiosi e ricercatori selezionati dal comitato scientifico grazie ad una call aperta.

Esso si articolerà in due sezioni: 

1. Interventi sul Patrimonio, 
2. Nuovi modelli/Nuove Tipologie. 

Il convegno sarà aperto a tutti gli studenti Unipi, su piattaforma Microsoft Teams o similare dedicata, e rispetterà le linee guida d’Ateneo per la parità di genere. Gli interventi selezionati saranno poi raccolti in una pubblicazione a cura della Pisa University Press.


Direzione scientifica: Camillo Botticini; Alfonso Femia; Cherubino Gambardella; Luca Lanini; Luca Molinari; Luca Reale; Imma Forino; Maria Argenti; Sara Marini; Lina Malfona

Comitato Editoriale: Enrico Bascherini; Andrea Crudeli

Organizzazione: Silvia Maria Antoni; Elisa Barsanti; Irene Guadagni; Gaja Guadagni

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Università di Pisa

Per una Nuova Casa Italiana

Alla luce del tempo che abbiamo forzatamente trascorso nelle nostre “case italiane” durante quest'ultimo anno, l'Università di Pisa decide condividere le considerazioni di alcuni progettisti e studiosi di architettura attraverso il convegno "Per una nuova Casa Italiana", previsto per il 15 giugno. In occasione del convegno l'Università di Pisa lancia una call for paper finalizzata all'acquisizione di contributi da presentare durante l'evento. La scadenza per l'invio degli abstract è fissata al 15 aprile 2021.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
le altre news

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_EcoSmart_Fire
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata