Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Architetture visionarie per storie visionarie
Gli scenari della saga di Harry Potter immaginati da AMDL CIRCLE
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Santi Caleca Foto Santi Caleca
26/03/2021 - I fan e i lettori appassionati di Harry Potter, la saga fantasy scritta da J. K. Rowling negli anni novanta, sapranno certamente che è uno dei piu` grandi fenomeni dell’immaginazione letteraria degli ultimi vent’anni, seconda nella storia dell'editoria per numero di copie vendute, dietro soltanto al Maigret di Simenon.
Ciò che, invece, forse non sanno è che Michele De Lucchi, alla guida dello studio multidisciplinare AMDL CIRCLE, ha ideato le copertine della nuova edizione italiana di Harry Potter 2021 di Salani Editore.
 
“Dalla prima edizione, i fan e i lettori di Harry Potter sono stati incantati dalle immagini e dalle rappresentazioni del mondo magico della saga. Questo carosello visivo è ricco ed allettante, eppure è così definito da aver cristallizzato l’aspetto dei paesaggi e dei personaggi nell’occhio dello spettatore, mettendo un freno ad ogni altra immaginazione”.

A seguito di questa considerazione AMDL CIRCLE fa un passo indietro, interpretando i luoghi della saga “come archetipi dell’abitare per poi rappresentarli con strutture visionarie”.

I nuovi paesaggi sono nati dall’unione tra l’immaginario progettuale dello studio e, in particolare, tra quegli edifici che hanno attinenze simboliche con i luoghi della saga e le storie di J.K. Rowling.

“Questa operazione non vuole vincolare la capacità immaginativa del lettore, ma anzi permettere ad ognuno di noi di reinventarsi, in base al proprio vissuto personale, spazi, forme e personaggi”.

AMDL CIRCLE ha creato scenari inediti che si allontanano dall’iconografia classica di Harry Potter.

“Se tutto e` già` perfetto e definito, come facciamo a creare qualcosa di nuovo? Torniamo al punto zero e rappresentiamo i luoghi come archetipi. Noi lo abbiamo fatto tramite il valore simbolico attribuibile alle nostre architetture. Ognuno sarà` libero di immaginare i volti e gli edifici che vuole e attraverso il proprio vissuto personale.
Le copertine sono frutto di una prospettiva olistica e multidisciplinare che intreccia una saga fantasy all’architettura contemporanea.
Ne deriva una proposta trasformativa dell’immaginario classico di Harry Potter che può` stimolare l’immaginario di ognuno di noi”.


Lo scorso febbraio (11-26), lo spazio espositivo dello Studio AMDL CIRCLE ha ospitato il progetto per le copertine di Harry Potter 2021.
L’esposizione ha riflettuto il processo creativo e di inspirazione che ha portato all’ideazione delle sette nuove copertine: dal disegno al modello in legno, all’illustrazione grafica, alle copertine.


Foto Santi Caleca - 2


Foto Santi Caleca - 3


Foto Santi Caleca - 4


Foto Santi Caleca - 5


Foto Santi Caleca - 6


Foto Santi Caleca - 7


Foto Santi Caleca - 8


Foto Santi Caleca - 9


Harry Potter e il calice di fuoco


Harry Potter e la pietra filosofale - Ph. Marco Menghi


Harry Potter e la camera dei segreti - Ph. Marco Menghi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
30.06.2025
Shebara Resort: l’hotel del futuro sospeso sul Mar Rosso
26.06.2025
Cucina Triennale è il nuovo place to be nel cuore verde di Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
Foto Santi Caleca - 2
Foto Santi Caleca - 3
Foto Santi Caleca - 4
Foto Santi Caleca - 5
Foto Santi Caleca - 6
Foto Santi Caleca - 7
Foto Santi Caleca - 8
Foto Santi Caleca - 9
Harry Potter e il calice di fuoco
Harry Potter e la pietra filosofale - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e la camera dei segreti - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e il calice di fuoco - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e l'Ordine della Fenice - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e il Principe Mezzosangue - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e i doni della morte - Ph. Marco Menghi
Harry Potter e la pietra filosofale
Disegno: Michele De Lucchi, Abbazia, 2016. Matita su carta
Scultura: Michele De Lucchi, Abbazia 391, legno di noce, 2016. Ph. Tom Vack
Harry Potter e la camera dei segreti
Disegno: Michele De Lucchi, Catasta, 2017. Matita su carta
Scultura: Michele De Lucchi, Catasta 414, legno di noce, 2017. Ph. Tom Vack
Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Disegno: Michele De Lucchi, studio per l’Hotel Medea di Batumi. Matita su carta
Scultura: AMDL CIRCLE. Modello dell’Hotel Medea di Batumi
Disegno: Michele De Lucchi, Studio per installazione itinerante “Expo Icona”, 2012. Matita su carta
Scultura: Michele De Lucchi, Modello concettuale Expo Icona, legno di noce, 2012. Ph. Michele De Lucchi
Harry Potter e l'Ordine della Fenice
Disegno: Michele De Lucchi, Pagliaio, 2014. Matita su carta
Scultura: Michele De Lucchi, Pagliaio, 324, legno di noce, 2014. Ph. Michele De Lucchi
Harry Potter e il Principe Mezzosangue
Disegno. Michele De Lucchi, Studio per Torre D3e Lucchi-Cucchi, Arch&Art, 2016. Matita su carta
Scultura: AMDL CIRCLE, Modello di studio per la torre Cucchi-de Lucchi, 2016
Harry Potter e i doni della morte
Disegno: Michele De Lucchi, Studio per il Ponte della Pace di Tbilisi, 2010. Matita su carta
Scultura: Michele De Lucchi, Costruzione n. 5, legno di noce, 2011. Ph. Michele De Lucchi
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
 NEWS CONCORSI
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
+25.06.2025
Premio europeo di architettura Matilde Baffa Ugo Rivolta 2025
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata