SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Mai 30, social housing nel centro di Bergamo
Recentemente inaugurato, il progetto unisce inclusione sociale e sostenibilità ambientale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Roberto Marossi © Roberto Marossi
25/02/2021 - È stato recentemente inaugurato a Bergamo il progetto sociale e immobiliare denominato “via maj 30” nato nel 2015 su iniziativa della Fondazione Morzenti e finalizzato a dare alloggio a persone che si trovano in situazione di fragilità.
A progettare l’edificio, gli architetti Sergio Camerlenghi e Gabriele Pimpini.

L’iniziativa, condotta con il patrocinio dell’amministrazione comunale di Bergamo, ma interamente finanziata dalla Fondazione, si è conclusa nel 2020 con la consegna alla città di un manufatto architettonico per residenze socialmente assistite, esempio di innovazione costruttiva e di sostenibilità ambientale che ha riqualificato un’area urbana degradata. L’area in cui sorge Mai 30 è situata nel centro novecentista di Bergamo, al posto di un distributore di benzina ormai dismesso.

La nuova costruzione, di un piano interrato e di 6 piani fuori terra, si articola in due direzioni: un primo volume è allineato agli edifici attigui e dà continuità al fronte tutto costruito sulla via Angelo Maj; un secondo volume, caratterizzato da ballatoi e spazi pubblici, entra nell’area perpendicolare al primo. Entrambi sono articolati con gradoni e terrazze private e condominiali che inquadrano la suggestiva Bergamo Alta. 
La facciata su via A. Maj è caratterizzata dai vetri colorati dei balconi. Il colore è un motivo dominante l’estetica del complesso ed è stato adottato sia per testimoniare vitalità energia e luminosità sia per generare negli abitanti del complesso, attraverso l’individuazione per colore delle diverse unità abitative, un senso di appartenenza. 

L’intero edificio è composto da 23 appartamenti di metrature diverse, dai 30 ai 70 mq. Ogni appartamento dispone di parcheggio per auto e per biciclette, di cantina e usufruisce degli ambiente comuni, per la raccolta dei rifiuti e per le attività collettive. 
Oltre alle abitazioni, il complesso ospita una lavanderia a gettoni, quattro studi medici, un bar-ristorante-rivendita di prodotti alimentari gestito da una cooperativa sociale, una sala polivalente a disposizione dei residenti, ma anche degli abitanti di quartiere e della città. Particolare attenzione è stata data a tutto ciò che può favorire la socializzazione degli abitanti: ambienti comuni tra i piani: ampi terrazzi, spazi nei ballatoi, spazi verdi attrezzati all’aperto. 

Ben 7 dei 23 alloggi sono destinati a persone che soffrono di disagio psichico e saranno gestiti dalla cooperativa Le Bonne Semence che ha lunga esperienza in questo tipo di assistenza.
Gli altri 16 alloggi, organizzati dalla Fondazione Casa Amica, sono destinati a nuclei familiari con difficoltà economiche e che non possono pagare affitti di mercato: giovani coppie, famiglie immigrate, studenti, ecc.

Il piano interrato ed il piano terra del complesso sono realizzati in cemento armato, mentre dal primo piano fino alla copertura la costruzione, sia per le strutture portanti sia per i divisori verticali e orizzontali è realizzata completamente in legno e composta a secco.
La scelta di materiali ecocompatibili e a basso consumo energetico è all'avanguardia nella transizione ambientale della tecnologia del costruire in Italia. Questo sistema avanzato di prefabbricazione comporta una preventiva ed intensa ingegnerizzazione del progetto, ma consente poi una accelerazione nella costruzione e nella realizzazione delle finiture. La struttura dell’intero complesso “via maj 30” (i cinque piani fuori terra e la copertura) è stata realizzata con tre operai montatori in soli novanta giorni di lavoro senza interruzioni, con evidenti risparmi nei tempi e nei costi del cantiere. 

Per aumentare le prestazioni energetiche, l'edificio è dotato di pannelli fotovoltaici, di riscaldamento a pavimento e di approvvigionamento calore da rete di teleriscaldamento cittadina. Tutti gli appartamenti appartengono alla classe energetica A e sono gas-free, senza allacciamento alla rete del gas metano cittadina. 

  Scheda progetto: Mai 30
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto
Roberto Marossi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Sergio Camerlenghi

Mai 30

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata