Non esiste un luogo specifico del concorso, percio` i partecipanti possono scegliere qualsiasi luogo ipotetico, di dimensioni 130 m x 80 m, accessibile dalla strada su due lati. Il progetto puo` essere ambientato in una qualsiasi citta` del mondo, a patto che rispetti lo skyline e l’ambiente circostante.
L’annuale SKYHIVE Challenge e` una piattaforma creata per indagare la relazione tra i grattacieli e la natura, la comunita` e il resto della citta` in generale. E` importante che i progetti mostrino sensibilita` per l’impatto ambientale, cosi` come l’effetto dell’aumento della popolazione sulle attuali infrastrutture, sui livelli di inquinamento, sulla divisione economica e sull’espansione urbana.
Visto che si tratta di un concorso aperto di idee, i partecipanti all’annuale Bee Breeders Skyscraper Challenge SKYHIVE2021 sono liberi di interpretare il brief del concorso a proprio piacimento, nel modo piu` creativo possibile. La SKYHIVE Challenge rappresenta la possibilita` per un appassionato di architettura di riscrivere la definizione del grattacielo moderno.
Iscrizioni (late) entro il 23 aprile 2021
Consegna entro il 28 maggio 2021
I vincitori saranno resi noti entro il 9 luglio 2021.
1° classificato: 3.000 euro
2° classificato: 1.500 euro
3° classificato: 500 euro
BeeBreeders Green Award: 500 euro
Archhive Student Award: 500 euro + 50 euro Archhive Books Gift Card
6 menzioni d'onore