MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Corbu, 'Le Cabanon' e l'arte di vivere in un microcosmo
Cosa ci insegna oggi il modello di spazio minimo progettato da Le Corbusier
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/03/2020 - Isolarsi dal resto del mondo e rifugiarsi in 15 metri quadri di proporzioni perfette. La lezione di un Maestro dell'architettura  come Le Corbusier risuona oggi più contemporanea che mai.
 
Oggi in cui l’Italia è teatro di una situazione inedita: i luoghi del nostro quotidiano come i bar, le palestre, le scuole, sono chiusi, come chiusi sono anche i parchi. Così i cittadini sono costretti a rimanere nelle mura domestiche, l'unico luogo accessibile. Un’esperienza nuova: per gli abitanti e per le abitazioni. Un isolamento forzato a cui non eravamo preparati.
Il 'Cabanon', il microcosmo in cui Le Corbusier trascorse gli ultimi anni della sua vita, racconta un' esperienza romantica di isolamento, una storia di architettura e arte di vivere con l'essenziale.



Nel 1952 Le Corbusier costruiva il suo 'castello' sulla Costa Azzurra. Completamente lontano dalle ville bianche costruite in Francia, questa  capanna di soli 3,66 x 3,66 metri quadri, costruita secondo le regole del Modulor, occupa un posto particolare nell’opera di Le Corbusier anche se trattato raramente dalla storiografia del grande architetto.
Si tratta di una piccola capanna disposta sulla ripida collina di Cap Martin, tra Mentone e Monaco, a pochi passi dal mare tra acanti, agavi ed eucalipti, rifugio dell'architetto durante i suoi ultimi anni, prima della sua morte nel 1965. 



Due letti, un tavolo, alcuni armadi, un lavandino e un gabinetto (la doccia fuori, all’aperto). Da una delle due finestre si può vedere la spiaggia dove Le Corbusier annegò in seguito ad una crisi cardiaca nell’agosto 1965 compiendo il destino annunciato tempo prima da una sua battuta sul suo amato Cabanon: “Mi trovo così bene nel mio cabanon che sicuramente terminerò la mia vita qui”.



Pare che l’idea gli fosse venuta durante una crociera in nave, in una cabina piccola e perfetta. Ma ci sono anche i ricordi di un viaggio in Russia e persino le suggestioni del brano 'Ma cabane au Canada', gran successo anni ‘50 della star francese Line. Tantè che quel castello di legno, tutto prefabbricato in Corsica, ad Ajaccio, e rimontato come un gioco di costruzioni, diventa per l'architetto, luogo ideale e intimo.



Le Corbusier racconta così la storia della nascita del progetto:
“Il 30 dicembre del 1951, sull’angolo di un tavolo di una piccola trattoria della Costa Azzurra ho disegnato come un regalo per il compleanno di mia moglie, un progetto per una capanna che ho costruito l’anno successivo su una roccia battuta dalle onde. Questo progetto è stato realizzato in tre quarti d’ora. È definitivo; nulla è stato modificato; grazie al Modulor (il sistema di proporzioni che univa il metodo geometrico della sezione aurea con le misure e dei movimenti di un uomo alto m. 1,83, che è ora disegnato in una parete di lato del “Cabanon”), la sicurezza del procedimento progettuale è stata totale”. 



Corbu pone la porta del Cabanon sul lato mare e crea l’ambiente interno come fosse il risultato in scala ridotta dell’attuazione del principio di “spazio aperto”. Ogni elemento d’arredo, per quanto piccolo, viene considerato come un organismo complesso, non solo dal punto di vista funzionale – il letto diventa un armadio – ma anche da quello spaziale – il supporto del lavandino diventa elemento di separazione. Di conseguenza, ai tradizionali elementi architettonici vengono assegnate nuove funzioni – la parete si trasforma in un tavolo e in mensole, il soffitto diventa un ripostiglio.



Oggi il Cabanon è finalmente riaperto al pubblico, e si visita come un manifesto dell’architettura moderna, con gli arredi perfettamente funzionali, i colori, le pitture murali firmate Corbu.
Forse il progetto più intimo del Maestro, questo piccolo esperimento di architettura tratta in modo assoluto tutte le tematiche della progettazione di interior finalizzate al vivere bene con poco, o meglio, al vivere bene con ciò che è necessario.
Sarà questa solitudine imposta - come si dice - un'opportunità? 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
13.10.2025
Via Porrone 6, Milano: Asti Architetti restituisce vita al palazzo di Ulisse Stacchini
13.10.2025
Zaha Hadid Architects firma uno stadio da 60.000 posti a Xi'an in Cina
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Sant’Agostino
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata