SecuForte

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Antisismika

Inclusivo e sostenibile. Il nuovo progetto di Elisa Ossino per Porro
Una casetta-segnalibro realizzata dalla Contrada degli Artigiani e dalla Cooperativa Alice
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/12/2020 - Talento e creatività, alta manualità artigianale e un’idea di società inclusiva, che crede nelle collaborazioni e nel confronto tra diverse realtà in un impegno a costruire cultura insieme.
Dalla mano della designer Elisa Ossino nasce il nuovo progetto Porro, la casetta-segnalibro Hyle, una scultura abitativa astratta dove adagiare un libro aperto tra una lettura e l’altra per conservare il segno tra le pagine. Un omaggio al luogo d’azione privilegiato dal brand, oggi più che mai emblema del rifugio, della protezione, degli affetti. 
 
In filosofia, il termine hyle (/'hyl??/; dal Greco antico: ?λη) si riferisce alla materia informe, in attesa dell’agente e sterno che la trasformi e la traduca nelle cose del mondo: gli antichi lo usavano per definire la “legna di bosco”, che opportunamente organizzata dall’azione dell’uomo, dà origine a molteplici forme.

Un oggetto che racconta il desiderio di un futuro più giusto e solidale, rappresentando non solo l’estetica, ma anche i valori di uno dei marchi storici del Made in Italy, fondato in Brianza nel 1925.

Il legno rappresenta da oltre 90 anni la materia prediletta e il terreno di azione privilegiato di Porro, che vanta una conoscenza profonda di essenze e tecniche di lavorazione. Per la casetta-segnalibro Hyle viene scelto il pioppo bianco, un massello dalla colorazione chiara esteticamente impeccabile.
Molto diffuso in Italia, dove costituisce l’unico esempio di coltivazione programmata di boschi e foreste, con un ciclo di vita di 9 anni dalla piantumazione all’abbattimento, è adatto alla costruzione di oggetti durevoli che rispettano il bosco promuovendone la gestione responsabile e la rigenerazione.

Con attenzione per il proprio territorio e nel desiderio di contribuire al perpetrare delle tradizioni manifatturiere locali, Porro ha affidato la realizzazione della casettasegna libro Hyle alla Contrada degli Artigiani della Fondazione Cometa di Como. Un luogo dove maestri artigiani, rinnovando la tradizione, trasmettono il valore del lavoro, le tecniche e i segreti dei più antichi mestieri tradizionali a ragazzi che vivono condizioni sociali, economiche e personali difficili, insegnando la professionalità di un vero lavoro e realizzando prodotti di alta qualità.
 
La casetta-segnalibro Hyle è avvolta in un packaging in tessuto di tipo furoshiki, il tipico foulard di stoffa usato in Giappone per trasportare con semplicità gli oggetti quotidiani. Riutilizzabile e sostenibile, è cucito per Porro dalla Cooperativa Alice, che porta avanti laboratori di alta sartoria all’interno del carcere San Vittore di Milano per il reinserimento di donne in difficoltà. Spazi in cui lavorano insieme persone con storie diverse, che acquisiscono nuove competenze con l’obiettivo di creare le condizioni per il loro ritorno stabile e dignitoso nella società.
 
La casetta segnalibro Hyle è in vendita dal 5 dicembre presso lo show-room Porro Duriniquindici di Milano.

Porro su ARCHIPRODUCTS













Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
19/05/2021
Le porte scorrevoli Glide di Porro per una casa trasformista e permeabile
Ampie quinte su misura connettono gli ambienti e si integrano con i sistemi Porro. Il progetto disegnato da Piero Lissoni con Iaco Design Studio

12/03/2021
Load-it by Porro. Un classico che si rinnova
Acciaio e canneté naturale per l'iconico sistema di librerie disegnato da Wolfgang Tolk

02/02/2021
Il nuovo indirizzo Porro a New York
Un duplex nel Flatiron District ospita la produzione sartoriale del brand

29/12/2020
Nuovo look per il monobrand store Porro a Shanghai
Lo showroom 'manifesto' in Cina rinnovato dall'architetto Kevin Hsu

15/12/2020
Modern by Porro. Geometrie e segni grafici
L'iconico sistema di contenitori firmato da Piero Lissoni gioca sul concetto del “tutto pieno”

03/12/2020
System by Porro. Architettura domestica
Paglia intrecciata e cromie avvolgenti. Nuovo look per il sistema di librerie e pareti attrezzate firmato Piero Lissoni

02/10/2020
Sobrietà, rigore e sperimentazione. La collezione Porro 2020
L'evoluzione dei sistemi modulari e i nuovi arredi living e zona notte

22/09/2020
Porro partecipa alla Milano Design City
Lo showroom di via Durini ospita le novità 2020 firmate Lissoni e GamFratesi

18/09/2020
Il tavolo Materic firmato Piero Lissoni cambia volto
Assemblaggio upside-down e mix&match materico per l'icona Porro

01/06/2020
La sedia Porro firmata GamFratesi
Romby: base e seduta in un delicato gioco di equilibri



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
09.06.2023
Seed bed: un antico 'hortus conclusus' sull'Isola della Certosa
09.06.2023
Gli oggetti industriali si 'trasformano' in arredo: Konstantin Grcic a Parigi
09.06.2023
L'illuminazione decorativa Contardi lighting
le altre news

1
2
PORRO

1
2
3
4
5
6
 »
MATERIC | Tavolo ovale
SYSTEM 2022
NEBBIA
BOUTIQUE MAST | Libreria
ROMBY | Sedia in pelle
ROMBY | Sedia in tessuto
LULLABY
BRINA
PASCAL
OFFSHORE | Cassettiera
1
2
3
4
5
6
 »

PORRO

 NEWS CONCORSI
+08.06.2023
Premio Speciale Architettura solare in contesti di pregio
+07.06.2023
Al via la XXII edizione dei Premi Ceramica ASCER
+05.06.2023
L'Italia è un desiderio: open call sul paesaggio contemporaneo
+01.06.2023
Strategia Fotografia 2023, tempo fino al 26 giugno per partecipare al contest
+01.06.2023
Premi IN/ARCHITETTURA 2023: ultimo weekend per candidarsi
tutte le news concorsi +

Design Center 2023
Design Center 2023
Antisismika
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2023 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata