CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Webinar: La Città Variabile. Gli spazi del lavoro
Una riflessione collettiva per il trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
16/11/2020 - In occasione delle celebrazioni per il Trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci, il giorno venerdì 20 novembre 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, la Fondazione Giovanni Michelucci con il patrocinio ed il contributo di Regione Toscana, il patrocinio del Comune di Firenze, la collaborazione della Fondazione Architetti Firenze e la media partnership di AND – Rivista di Architetture, Città e Architetti, promuove il webinar dal titolo “La Città Variabile. Gli spazi del lavoro”.

A trent'anni dalla scomparsa di Giovanni Michelucci il webinar propone una riflessione collettiva sugli spazi del lavoro partendo dalle suggestioni ancora attuali che l’architetto condivise nel suo scritto “La Città Variabile” e con il quale nel 1953 inaugurò l’anno accademico presso l’Università di Bologna. 

Le parole dell’architetto evidenziavano il ruolo fondamentale dei cittadini nel modificare la città secondo le proprie esigenze in una società in continuo cambiamento. L’organismo città è infatti democratico e variabile poiché «nato dalle istanze della vita quotidiana, dal pensiero degli uomini di cultura, dall'attività pratica di gran parte dei cittadini, dalla capacità di sintesi dei tecnici e degli artisti, e in quanto tale si manifesta come una nuova opera d'arte, comprensibile a tutti, anche agli incolti, per la ricchezza di considerazione umana che in essa sarebbe rispecchiata.»

Questa visione estremamente moderna si declina oggi nella urgente necessità di resilienza delle città e delle comunità, dove gli spazi del lavoro sono lo specchio della società che riorganizza sé stessa e nella quale mercato, ambiente, diritti, tecnologia, cultura, coesione sociale, salute, abitare, formazione, servizi e urbanistica rappresentano solo alcuni dei temi incidenti nel dare nuova forma alle attività umane.

In questo contesto si propone di focalizzare lo sguardo sulle condizioni contemporanee attraverso una lettura multidisciplinare proposta da operatori, studiosi, amministratori e progettisti, che interessi la città e la comunità, tracciando alcune linee di riflessione orientate al futuro. 
Tra gli ospiti che interverranno vi sono l’assessore all’urbanistica del Comune di Firenze Cecilia Del Re, il co-fondatore di Nana Bianca, Jacopo Marello, che presenterà il caso studio del Granaio dell’Abbondanza, Mariagrazia Bonzagni dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani, l’architetto Gianluca Peluffo, Pilar Lebole di Osservatorio dei Mestieri d'Arte, l’assessore al lavoro del Comune di Livorno Gianfranco Simoncini, e l’architetto Alessandro Melis, curatore del padiglione Italia per la Biennale di Architettura di Venezia 2021.

Questo webinar dedicato agli spazi del lavoro è il primo della serie “La Città Variabile” che si svilupperà su diversi temi in alcune città italiane emblematiche, fino al momento di sintesi finale previsto per giugno 2021, in corrispondenza con la conclusione delle iniziative per il Trentennale della scomparsa di Giovanni Michelucci.

La partecipazione al webinar è gratuita e aperta a tutti, ma è obbligatoria l’iscrizione al link https://bit.ly/variabilefi  
Sono previsti 3 Crediti formativi professionali per gli architetti.

Per informazioni sull'iniziativa e sul Trentennale http://www.michelucci.it/

 

  Scheda evento:
Convegno:
20/11 ONLINE
La Città Variabile. Gli spazi del lavoro


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
08.07.2025
Pantelleria diventa un campo magnetico tra arte, musica e natura
08.07.2025
Rebecca Horn – Cutting Through the Past
04.07.2025
A’ Design Award 2025: a Como la premiazione dei migliori progetti di design internazionali
le altre news

  Scheda evento:
20/11 ONLINE
La Città Variabile. Gli spazi del lavoro

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata