extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Triennale Upside Down
Fino al 3 dicembre Triennale di Milano continua la sua programmazione online
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Claudia Andujar Claudia Andujar
19/11/2020 - Nel rispetto del DPCM del 3 novembre 2020, Triennale Milano chiude al pubblico fino al 3 dicembre e continua la sua programmazione online, attraverso una serie di format e di contenuti, riuniti sotto il titolo Triennale Upside Down, che saranno pubblicati sul sito e sui canali social dell’istituzione.

Oggi pomeriggio alle ore 15.00, sul canale YouTube di Triennale Milano, una conversazione tra Michele De Lucchi, architetto,designer e membro del Comitato Scientifico del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, e il giornalista Michele Masneri.
La conversazione verterà sulla figura di Enzo Mari e sulla mostra Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli, attualmente chiusa al pubblico.

Dopo l’esperienza di Triennale Decameron, Triennale si trasforma da spazio fisico di produzione culturale a spazio digitale, un hub – sempre aperto online – attraverso il quale restituire la vocazione interdisciplinare dell’istituzione e veicolarne i contenuti, concentrandosi sulle mostre recentemente inaugurate, sul Museo del Design Italiano e la sua collezione, sui materiali dagli Archivi, sul programma di Triennale Milano Teatro e sugli eventi e attività Education a essi correlati. Anche arrivando a ribaltare, a mettere “sottosopra”, prospettive, sguardi e punti di vista, per offrire così nuove chiavi di lettura e di interpretazione che vanno ad arricchire, completare – e temporaneamente sostituire – la proposta espositiva e di eventi di Triennale.
 
Un articolato palinsesto in continua evoluzione di video, podcast, visite guidate, attività didattiche, incontri e performance online, masterclass: la proposta digital di Triennale vuole offrire approfondimenti e occasioni di riflessione, evasione e ispirazione. Un modo per rimanere in contatto anche in questo periodo in cui Triennale è chiusa.
 
“In un momento difficile e incerto come quello che stiamo vivendo, la cultura è una risorsa fondamentale e deve cercare nuove strade per raggiungere le nostre comunità. – afferma Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano – Il compito di un’istituzione culturale è quello di continuare la propria attività, di portare avanti il lavoro con gli artisti, i progettisti, i designer, di rinnovare lo scambio e il dialogo con il pubblico. Le due grandi mostre aperte recentemente, dedicate a Enzo Mari e a Claudia Andujar, gli appuntamenti del Public Program, le visite guidate al Museo del Design Italiano, le performance del festival FOG, tutta questa straordinaria ricchezza che è Triennale Milano nei prossimi giorni continuerà ad essere accessibile sui canali e le piattaforme digital”.

I contenuti di Triennale Upside Down
 
Magazine – triennnale.org/magazine
Il Magazine di Triennale, presente sul sito triennale.org, vuole creare nuove occasioni di riflessione e dibattito online sui temi chiave della contemporaneità. Uno spazio virtuale complementare e strettamente connesso alle mostre, alla collezione, al Public Program, ai festival e agli spettacoli di Triennale.
 
As seen by... – YouTube e triennale.org
Alcuni protagonisti del mondo della cultura, dell’arte e del progetto offriranno al pubblico, attraverso una serie di video e di contributi editoriali, una prospettiva personale e inedita sulle opere in mostra e su quelle della collezione di Triennale.
 
Enzo Mari è Enzo Mari – Instagram Live
Ogni martedì alle 17.30 un appuntamento in diretta sul canale Instagram di Triennale Milano (@triennalemilano) con curatori, artisti, designer coinvolti nella mostra, per arricchire il racconto sull’opera e la poetica di Enzo Mari.
 
Enzo Mari Costellazione
– triennale.org
Una serie podcast che racconta Enzo Mari attraverso le voci delle persone che lo hanno conosciuto. Il podcast è stato affidato all’autrice e critica di design Alice Rawsthorn, in collaborazione con Hans Ulrich Obrist.
 
Digital FOG – YouTube e triennale.org
Oltre agli appuntamenti del festival già previsti online – Scenes for Survival del National Theatre of Scotland, progetto che raccoglie alcuni lavori teatrali digitali  realizzati in risposta all’epidemia di Covid-19 e il cortometraggio L’Âge d’or del coreografo e artista visivo Éric Minh Cuong Castaing – Triennale Milano Teatro propone delle video commission con il coinvolgimento di alcuni degli artisti ospiti del festival: le sequenze dei lavori in programma saranno accompagnate dal racconto dei loro autori e interpreti.
 
Città vs Campagna – YouTube e triennale.org
Nell’ambito del progetto “Città Come Cultura”, il 14 novembre Triennale Milano organizza l’appuntamento online Città vs Campagna, una riflessione sulle trasformazioni della vita nelle città e delle abitudini dei cittadini conseguenti alla pandemia. La rinascita dei borghi da una parte e la necessità di ripensare i centri storici italiani dall’altra diventano temi centrali da analizzare e affrontare per un Paese, come l’Italia, ricco di un patrimonio storico, urbano e rurale, diffuso su tutto il suo territorio e dalla grande varietà e potenzialità.
 
Focus e Masterclass
– YouTube
Una serie di approfondimenti sulle mostre, sul Museo del Design Italiano e su tematiche del contemporaneo con professionisti ed esperti di vari settori e discipline.
 
Educationtriennale.org
Una serie di proposte online rivolte a bambini, famiglie e scuole e sviluppate a partire dai contenuti delle mostre e del Museo del Design Italiano.

  Scheda evento:
03/11-31/03 ONLINE
Triennale Upside Down



Facciata_foto_Gianluca Di Ioia - © Triennale Milano


Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli - © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia


National Theatre of Scotland_Scenes for Survival

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

Facciata_foto_Gianluca Di Ioia - © Triennale Milano
Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli - © Triennale Milano - foto Gianluca Di Ioia
National Theatre of Scotland_Scenes for Survival
  Scheda evento:
03/11-31/03 ONLINE
Triennale Upside Down

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata