extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Connessioni Culturali
Quattro incontri virtuali alla scoperta di Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

20/11/2020. L’Associazione MuseoCity in collaborazione con Milanoguida, presenta un ciclo di quattro Connessioni Culturali per continuare a promuovere la conoscenza del territorio milanese e il suo immenso patrimonio museale, anche oggi che non è consentito uscire di casa.

Una serie di incontri virtuali per superare i confini spaziali, le distanze geografiche e temporali, per realizzare dei tour alla scoperta della città altrimenti difficili da realizzare, se non impossibili, in compagnia di artisti, opere d’arte ed edifici straordinari rendendo l’arte accessibile a tutti in totale sicurezza.

Dal 24 novembre fino al 15 dicembre 2020, ogni martedì alle ore 21.00, Connessioni Culturali presenta approfondimenti su opere dalle collezioni museali milanesi, visite virtuali a luoghi o monumenti al momento non accessibili, passeggiate insolite e percorsi d'arte fuori dagli itinerari ordinari.

L'iniziativa nasce da un'idea di Milanoguida durante il lockdown della primavera del 2020 a sostegno del lavoro delle guide turistiche abilitate, per continuare a divulgare la conoscenza dell'arte e del territorio anche in un momento in cui non è stato possibile farlo in presenza. Le Connessioni Culturali sono veri e propri incontri di gruppo online, in cui gli iscritti possono partecipare in maniera attiva: al termine di ogni incontro, infatti, è possibile scambiarsi idee e commenti e rivolgere domande alla guida, rendendo l’esperienza virtuale un momento vivo di dibattito artistico.

PROGRAMMA
martedì 24 novembre, ore 21.00 | Il Quarto Stato

Il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo è il grande dipinto conservato all'inizio del percorso di visita del Museo del Novecento di Milano, la cui storia attraversa le passioni e gli ideali del Novecento, le correnti e gli stili artistici dell'epoca e il privato dell'autore. Quest'anno il Museo celebra i 100 anni dell'acquisto dell'iconica opera, tramite sottoscrizione pubblica.

martedì 1 dicembre, ore 21.00 | La Sala delle Asse
Un'occasione per conoscere uno dei grandi capolavori che Leonardo da Vinci ha lasciato alla città di Milano, riscoperto al Castello Sforzesco, grazie a un accurato restauro. L’opera rappresenta uno dei vertici della pittura leonardesca: gli intrecci di rami, nastri, frutti e radici svelano infatti tutta la sua sapienza di pittore scientifico, di studioso di ottica e di grande botanico.

martedì 8 dicembre, ore 21.00 | La Milano scomparsa
Un'occasione per passeggiare virtualmente tra le strade della Milano ottocentesca, accompagnati da foto d'epoca e dai suggestivi dipinti di quegli artisti che, nel XIX secolo, trovarono il successo immortalando scorci, angoli e panorami cittadini oggi non più visibili. Un incontro per rivivere le atmosfere sospese ed emozionanti di una città molto cambiata, lungo i Navigli e per le piazze, dagli interni del Duomo alle sale dell'Accademia di Brera.

martedì 15 dicembre, ore 21.00 | Dialoghi tra arte e architettura milanese 1930 -1960
Un percorso alla scoperta dei luoghi d'arte della città, con una selezione di interventi artistici realizzati sulle facciate degli edifici milanesi del XX secolo: vere e proprie opere di pittura e di scultura visibili anche dalla strada. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che vorranno in futuro sperimentare dei percorsi d'arte insoliti.


  Scheda evento:
Mostra:
24-15/12 ONLINE
Connessioni Culturali


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
24-15/12 ONLINE
Connessioni Culturali

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata