Lema

Flow

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


MPPM: questa casa è un quadro
Studio Tenca & Associati per un appartamento con affacci su Conca del Naviglio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/11/2020 - Questa casa è un quadro. MPPM di Studio Tenca & Associati è un appartamento di 110 metri quadrati in una zona simbolo di Milano: Conca del Naviglio, ove era situata – appunto – la conca di navigazione denominata Conca di Viarenna (in milanese rena era detta la sabbia che veniva trasportata) costruita dalla Veneranda Fabbrica del Duomo tra il 1551 e il 1558 in sostituzione della precedente realizzata nel 1438.

Il progetto di ristrutturazione dell’immobile nasce dall’esigenza dei due proprietari – giovani,  intraprendenti, professionalmente affermati, con la passione per i viaggi e l’arte a essa legati a stretto giro – di ridistribuire tutto lo spazio per renderlo funzionale alle loro esigenze: separare la zona giorno e la zona notte con un corridoio ove collocare i contenitivi; realizzare un grande living con cucina abitabile, due camere da letto, due bagni e una lavanteria/ripostiglio.
A ciò si aggiunga la volontà di godere quanto più possibile dell’affaccio su Conca del Naviglio, e della vista invidiabile sulla zona dell’anfiteatro (che sta subendo un’opera di restauro) e degli edifici simbolo di Milano, tra cui la Torre Velasca e il Duomo.

I due proprietari conoscevano già l’immobile, erano gli affittuari, perché da sempre legati al quartiere.
Si è pensato subito di sviluppare un ampio living che inglobasse entrami gli affacci su Conca del Naviglio, valorizzandoli e rendendoli quasi dei quadri per lo stesso alloggio. Si è realizzata, dunque, una sorta di scatola che al suo interno celasse la cucina, ma che al contempo, grazie a due portali traslucidi di 300 x 120 cm, potesse aprirsi e risultare parte integrante del soggiorno; inoltre “il box” – per effetto della tinta monocromatica (la medesima per mobilio e pareti) – diventa una sorta di enorme cornice della finestra, creando per la zona pranzo su cui si affaccia l’effetto di dipinto-vivo.

Un altro dettaglio importante della “scatola” è il rivestimento, ovvero un’ulteriore cornice tridimensionale che sottolinea l’elemento rendendolo – una volta chiuso – una “scultura” a se stante all’interno del living stesso. I giochi cromatici, poi, le altezze differenti, l’uso di cornici e la porta vecchia Milano a doppia anta del medesimo colore della scatola trasformano la sala in una sorta di tela dove poter allestire il quadro della propria vita.

I due bagni sono per questo progetto luogo emblema dei due caratteri della committenza: quello di lui colorato eppure rigoroso, quello di lei più morbido.
Anche le camere sono vivaci nella loro eleganza: la matrimoniale diviene avvolgente e confortevole grazie alle boiserie di pittura; la cameretta, invece, è valorizzata dalla carta da parati che incornicia la porta a finestra aggettante sul piccolo balconcino collocato nel retro e ha una comoda doppia funzione: comodo ufficio in questi tempi di smart working e appoggio perfetto per gli ospiti in futuro.


  Scheda progetto: MPPM
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto
Riccardo Gasperoni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Tenca & Associati

MPPM

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_Casamania&Horm
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata