MADE expo 2025_biglietto

extra_Velux


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Valorizzazione e restauro del Castello di Locarno
Tempo fino al 9 novembre 2020 per inviare le candidature
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/10/2020 - Manca poco meno di un mese alla scadenza dell'inoltro delle candidature relative al bando valorizzazione e il restauro del Castello di Locarno, in Svizzera.
Il concorso ha come obbiettivo la messa in valore e la fruizione pubblica di tutto il comparto del Castello e degli spazi adiacenti.
Il Castello costituisce un importante patrimonio storico, architettonico e urbanistico per la città di Locarno: esso è al contempo testimonianza storica, monumento protetto di importanza nazionale nonché luogo di esposizioni e di aggregazione sull’asse pedonale che va dal lago fino alla Rotonda.

Alla costruzione della galleria Mappo Morettina e della Rotonda di Piazza Castello, che offrono rispettivamente un nuovo accesso veicolare e un nuovo spazio urbano di entrata alla parte sud ovest della città, il Castello si trova in una posizione strategica e di grande visibilità.

Le sue aree esterne costituiscono l’ultima componente di quegli spazi pubblici sull’asse pedonale che collega la Rotonda al lago, passando per Piazza Grande.
L’area di concorso comprende il comparto castellano, la parte esterna delle vestigia del porto, Casorella con i loro rispettivi spazi esterni. Il tetto pedonabile del Rivellino, di proprietà privata, viene preso in considerazione nel concetto urbanistico generale.

Il Municipio intende ottenere un progetto urbanistico e architettonico completo per la valorizzazione di tutto il comparto del Castello, il restauro conservativo degli edifici esistenti e il riordino, il rinnovamento e l’ampliamento degli spazi espositivi con un’infrastruttura tecnica e logistica d’avanguardia, che permetta una continuità operativa durante tutto l’anno.

Obiettivo della selezione, messa a pubblico concorso, è la scelta di un minimo di 6 fino ad un massimo di 10 architetti da invitare al concorso, che dovranno sviluppare il progetto. Per favorire la presenza di giovani architetti si proporranno 2 candidature dedicate a professionisti al di sotto dei 40 anni le cui referenze siano giudicate apprezzabili ai fini del concorso.

L'inoltro delle candidature dovrà avvenire entro il 9 novembre 2020 alle ore 16.00.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Locarno

Valorizzazione e restauro del Castello di Locarno

La città di Locarno apre la procedura di concorso pubblico per il Concorso di progetto d’architettura, a una fase con procedura selettiva, per architetti, per la valorizzazione e restauro del Castello di Locarno



ULTIME NEWS SU EVENTI
16.10.2025
Max Dudler a Firenze: l’architettura svizzera come modello di sviluppo urbano sostenibile
16.10.2025
Arnaldo Pomodoro tra scultura e memoria: a Milano il quarto capitolo di Open Studio
15.10.2025
Torna la Milano Arch Week: una settimana di eventi per riflettere su disuguaglianze e città
le altre news

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Velux
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata