extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Open House Milano 2020: un'edizione 'straordinaria'
Un’edizione ispirata ad un forte messaggio di ripartenza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/10/2020 - Sono ancora presenti in ognuno di noi le immagini di una Milano monumentale, vuota e silenziosa dove i profili delle sue architetture si stagliavano imponenti e solitarie nelle piazze e nelle vie. Una bellezza congelata in attesa di nuova vita. È da questo ricordo che nasce Open House Milano 2020 (sabato 10 e domenica 11 ottobre), un’edizione ispirata ad un forte e sentito messaggio di ripartenza, con l’intento di tornare a vivere il patrimonio architettonico della città e di riaprire le sue porte.

Quest'anno OHM torna adattandosi al contesto attuale, riformulando le consuete modalità organizzative e introducendo alcune novità che arricchiranno il programma di aperture fisiche con contenuti speciali e aperture digitali.
Un modo per celebrare la milanesità mettendo in primo piano i protagonisti dell’ambito creativo e progettuale della città, per un’edizione corale dove sarà possibile condividere esperienze, scoprire spazi privati ed esclusivi, in una narrazione polifonica che restituirà una fotografia della poliedrica scena culturale milanese.

Novità dell’anno 2020 è anche l’Open House World Wide Marathon, una 48 ore di aperture digitali che il 14 e 15 Novembre coinvolgerà il network internazionale con una programmazione del best of di ogni singola edizione.

Il dna della manifestazione, da ricercarsi nella formula “aperture straordinarie e visite guidate gratuite”, è mantenuto nell’edizione 2020 dimostrando così come l’iniziativa sia un evento della città per la città.

ll programma di aperture fisiche sarà una selezione di 25 siti che ci permetteranno di osservare da vicino la complessità di una città in trasformazione, ma connotata da un heritage corposo e distintivo da scoprire nei vari sestieri - Porta Orientale, Romana, Ticinese, Vercellina, Nuova e Comasina - in cui era anticamente suddivisa.

Nel rispetto delle politiche vigenti, gli accessi sono contingentati e tutte le visite del weekend sono su prenotazione a partire dal 1 ottobre, dal sito openhousemilano.org.

Alcune anticipazioni del palinsesto di aperture sono Area Mind, il progetto in fase di realizzazione nell’area Expo, un progetto di uffici all’interno di Palazzo Montecatini di Giò Ponti, Palazzo Visconti, Casa Boschi di Stefano e Casa Lago dove sarà possibile visitare l’esclusiva mostra Living Women realizzata in collaborazione con Casa degli Artisti Milano.

Ci sarà la possibilità di visitare studi di architetti e showroom d’autore, tra cui Archiproducts Milano in via Tortona 31, complessi residenziali dove il green è protagonista, ma anche hotel storici.

Arricchiscono il programma alcuni itinerari da effettuare in esterna come quello proposto dalla rivista Abitare “Milano, Moderno da salvare” per sensibilizzare i visitatori sulla tutela dell’importante patrimonio architettonico del ‘900 che caratterizza la città, oltre al percorso dedicato alla riqualificazione delle periferie a cura di Atlante Periferico, progetto di Super Festival delle Periferie.

Sarà possibile partecipare anche al tour gestito da Museolab che coinvolgerà zona Tortona e l’area che si estende dietro in Naviglio Grande per conoscere dal vivo alcune delle architetture postindustriali più rilevanti della città.

Il programma di aperture digitali coinvolgerà, invece, le case e gli studi privati che saranno aperti con dirette social per restituire l’esclusività dell’evento che accade, non ripetibile.

Alle aperture offline e online, si aggiunge il palinsesto di contenuti speciali con una serie di interviste ed approfondimenti realizzato con il coinvolgimento di esponenti della scena creativa milanese che ci racconteranno le proprie esperienze professionali, progetti, curiosità e un luogo. Tra artisti, architetti, critici, curatori, galleristi, fotografi, professionisti nel campo del real estate, tutte le conversazioni avverranno sullo sfondo di magnifici siti o all’interno di spazi esclusivi legati alla narrazione di chi parla.

Spazi e voci, architettura e arte, interiors e cantieri, studi e luoghi iconici della città: come un grande canale on demand i contenuti saranno fruibili durante la manifestazione e anche in seguito dando vita ad un corpus di testimonianze attuale e composito.

Tra le interviste ci sarà il contributo dell’artista Edoardo Tresoldi che ci racconterà il suo studio, Elisa Poli storica e critica dell’architettura, con la quale siamo entrati nella galleria Massimo De Carlo (Corbellini - Wassermann), UniCredit Tower raccontata da Roberta Marracino, Responsabile ESG Strategy e Impact Banking di Gruppo e Marco Coggi Responsabile Real Estate & Logistic Italia, Francesco Maggiore, presidente della Fondazione Dioguardi, che ci illustrerà l’esperienza del Cantiere Evento che ha coinvolto il Teatro Lirico, Francesco Jodice che ci mostrerà il progetto fotografico realizzato per il cantiere di Santa Giulia, e molte altre testimonianze da non perdere.


  Scheda evento:
10-11/10 MILANO
Open House Milano 2020






















Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

1
2
3
4
  Scheda evento:
10-11/10 MILANO
Open House Milano 2020

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata