Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Milano, nuova vita per Cascina Sella
Piuarch vince il bando pubblico per il progetto di recupero della struttura rurale del 1400
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/10/2020 - Cascina Sella Nuova si prepara a rinascere e diventare un nuovo luogo aperto alla città. L'Amministrazione ha assegnato tramite bando per una durata di 40 anni la struttura rurale del 1400 situata tra viale Forze Armate e via Parri alla cordata progettuale Natural-Mente, agroecologia e stili di vita sostenibili, cui capofila è l'Associazione Thara Rothas.

Un progetto di grande impatto sociale, possibile grazie al coinvolgimento e il sostegno di circa 30 soggetti, che porterà alla realizzazione di alloggi in cohousing intergenerazionale, spazi adibiti ai servizi per l'infanzia e per la formazione, un museo digitale, orti sperimentali, spazi per la formazione agircola e un laboratorio di panificazione, oltre a spazi per la vendita e degustazione dei prodotti di qualità.

Il progetto architettonico che consentirà il recupero della cascina è stato messo a punto dallo studio Piuarch e dallo studio dell’Architetto Passerini, che ha ideato i sistemi di restauro degli edifici preesistenti e sotto tutela con l'obiettivo di rivitalizzare un patrimonio al confine tra il tessuto urbano e la Milano Agricola. L'intervento consentirà la ricostruzione delle due corti esistenti, ricomprendendo l’antico corpo di fabbrica che qua e là emerge dalle rovine e che nel progetto diviene elemento ispiratore e di riferimento.

“La rifunzionalizzazione di Cascina Sella Nuova – dichiara l'assessore all'Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran - si inserisce nell'ambito delle politiche di rigenerazione urbana delle cascine in disuso incentivate attraverso la stipula di contratti di lunga durata con i soggetti cui vengono affidati gli spazi, in modo da consentire loro di effettuare gli investimenti necessari per il recupero della struttura. Fa parte anche questa delle azioni per la valorizzazione della vocazione agricola della nostra città”.

Silvia Passerini, presidente di Associazione Thara Rothas, spiega che il progetto intende diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile, salvaguardare l’ambiente agricolo, dare spazio a progetti che aprono scenari di nuovi stili di vita, connettere il centro urbano con i territori extraurbani e trasmettere i saperi e le buone pratiche agricole. 

A Milano sono circa le 60 cascine di proprietà comunale pervenute nella disponibilità dell’Amministrazione in seguito a lasciti, donazioni e operazioni di compravendita. Molte strutture sono state recuperate e tenute in vita da soggetti del terzo settore e associazioni di cittadini che al loro interno hanno trovato spazi disponibili e flessibili per ospitare attività sociali e culturali di diverso tipo e servizi per i cittadini. Tra i recuperi più recenti, la Cascina Casottello e Cascina Cotica.







Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata