Nuova D180

Flow

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'identità ritrovata dell'Ex Collegio Salesiano di Lanzo Torinese
Costante dialettica tra storia e contemporaneità, tradizione e nuove esigenze sociali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/10/2020 - Lanzo Torinese, località in zona pre-montana a 30 chilometri da Torino, ha sempre rivestito il ruolo di “fulcro” per le vallate circostanti per motivi geografici, economici, sociali e culturali. La parte più alta del centro storico della città è un luogo dove l’architettura, come sfondo e talvolta come elemento fondamentale di chi lo vive, contribuisce a costruire la memoria della città, incarna le aspirazioni di chi la ha promossa nel tempo e riflette valori civici ed individuali.
Nel complesso dell’Ex Collegio Salesiano in Lanzo Torinese questi valori complessi e spesso conflittuali hanno trovato una soluzione positiva in una successione straordinaria di stratificazioni che ne caratterizzano la storia.

Dopo anni di abbandono e di progetti, nel 2017, su progetto di Picco Architetti si avvia l’importante intervento di restauro e recupero funzionale del complesso con il primo intervento di recupero della manica ottocentesca; il programma è la realizzazione di una residenza sanitaria assistenziale da 100 posti letto, concluso nel gennaio 2019, con la realizzazione di un nuovo piazzale e parcheggio. L'edificio fu costruito da Don Bosco a partire dal 1864: fu la prima struttura salesiana fuori Torino; si sviluppa su quattro piani fuori terra con una tipica pianta a “L”. La manica longitudinale misura 70 metri e quella trasversale, con affaccio su piazza Albert, circa 24.

Nella costante dialettica tra storia e contemporaneità, tradizione e nuove esigenze sociali, la realizzazione di un nuovo polo del welfare è l’occasione per avviare un processo di riqualificazione del centro storico di Lanzo, da tempo caratterizzato, in particolare nella parte alta, da una aggravata condizione di desertificazione.

Il recupero del complesso dell’Ex Collegio ristabilisce il ruolo dello stesso come centrale nella struttura urbana ed estetica di Lanzo. Il progetto, inoltre, conferma e valorizza i principi insediativi, le direttrici di accessibilità e le straordinarie visuali che il complesso propone nel rapporto tra le emergenze interne allo stesso e quelle di paesaggio vasto verso le Valli. 

Il progetto conferma la dialettica tra conservazione e innovazione, sui fronti esterni con il rinnovo degli apparati decorativi, dei materiali originali e l’innesto di elementi e volumi nuovi, nei locali interni con la valorizzazione del sistema a volte presente ai primi due livelli, la nuova articolazione delle camere di degenza e dei locali di servizio.

Qui un sistema di scatole interne alla struttura, ribassate rispetto alle volte, organizza il sistema dei locali servizi igienici delle camere, con una successione che scandisce ingressi e volumi.

Il tema della dialettica tra l’esistente e il “nuovo” è ben visibile nel nuovo padiglione d'ingresso. Per l'entrata è stato realizzato un nuovo varco in posizione baricentrica rispetto alla facciata, caratterizzato da un piccolo padiglione metallico con rivestimento in lamiera e vetro laccato. Il piego del padiglione, disposto sul piano inclinato del camminamento, accompagna gli ospiti ed i visitatori all’interno della struttura.

Il tema della “addizione”, rispettosa del contesto ma evidente della discontinuità tra esistente e nuovo progetto.

 

 


  Scheda progetto: il Collegio RSA San Filippo Neri
Marco Mangialardi
Vedi Scheda Progetto
Marco Mangialardi
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Fabio Oggero
Vedi Scheda Progetto
Pepe Fotografia
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
14.05.2025
Milano, riapre la storica libreria Rizzoli in Galleria Vittorio Emanuele
14.05.2025
Resourceful Intelligence. Park alla Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

17/05/2025 - parco botanico radicepura, giarre (ct)
Radicepura Garden Festival 2025

17/05/2025 - milano, sedi varie
Open House Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
PICCO architetti

il Collegio RSA San Filippo Neri

 NEWS CONCORSI
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata