extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Giovanni Gastel. The people I like
Al MAXXI oltre 200 'ritratti dell'anima' del fotografo milanese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/09/2020 - Un’inedita, avvolgente galleria con oltre 200 ritratti. Un labirinto di volti, pose, sogni di personaggi del mondo della cultura, del design, dell’arte, della moda, della musica, dello spettacolo, della poltica. Un ritratto collettivo di anime, incontrate nel corso di una carriera quarantennale. E’ la mostra GIOVANNI GASTEL. The people I like a cura di Uberto Frigerio con allestimento dello Studio Lissoni, in prima assoluta nello Spazio Extra MAXXI dal 15 settembre al 24 novembre 2020.

Il titolo della mostra, The people I like, è già una dichiarazione d’intenti: il maestro fotografo si svela nella sua più intima autenticità e consacra il “ritratto” opera artistica d’eccellenza. Al pari della cultura umanistica, Gastel restituisce valore all’uomo e dignità al soggetto autonomo e, attraverso gli oltre 200 ritratti in mostra, documenta una parte importante del suo lavoro d’artista in oltre quarant’anni di attività. Modelle, attrici, artisti, operatori del settore, vip, cantanti, musicisti, politici, giornalisti, designer, cuochi fanno parte del caleidoscopio di fotografie esposte senza un ordine preciso, o un’appartenenza a un determinato settore o categoria.

Come lo stesso Gastel afferma: “The people I like racconta il mio mondo, le persone che mi hanno trasmesso qualcosa, insegnato, toccato l’anima… e per me questo non dipende dalla loro origine, estrazione sociale, gruppo di appartenenza o altro. L’anima è qualcosa di unico, indipendente e, come tale, non segue nessuno schema predefinito, come il cuore”. Un click, un attimo, un istante, un gioco sottile che suscita un brivido, un contatto tra due entità distinte. I ritratti non sono percepiti come semplici rappresentazioni della fisionomia umana, ma lasciano trasparire un significato interiore più vero: lo scopo dell’artista è quello di indagare ciò che va aldilà dell’esteriorità cogliendo la complessità del soggetto.
Al centro sempre l’anima che traspare dalla posa, dall’espressione del volto e dalla sua teatralità. I portrait assumono un ruolo centrale che non si ferma all’analisi fisica, ma scava nella sfera psicologica del personaggio.

Una sensazione volutamente riprodotta dal curatore Uberto Frigerio e dall’architetto Piero Lissoni che ha ideato l’allestimento, anche nella scenografia e nella disposizione delle immagini esposte. Nella zona centrale della sala danzano, come quasi a rincorrersi, in un labirinto che si snoda su circa 125 metri di lunghezza, volti di artisti celebri in un susseguirsi di dinamiche ed interpretazioni distinte. Pareti mobili di 3 metri d’altezza disposte in diagonale che si guardano tra loro e sembrano dialogare l’una con l’altra: percorsi casuali che invitano lo spettatore ad orientarsi secondo il suo personale istinto. In modo del tutto casuale, ci si imbatte in personaggi di diversa estrazione e levatura sociale, testimonianza dell’immensa varietà d’incontri che ha caratterizzato la lunga carriera del fotografo.

Tra questi, Marco Pannella, Barack Obama, Forattini, Ettore Sottsass, Germano Celant, Mimmo Jodice, Fiorello, Zucchero, Tiziano Ferro, Vasco Rossi, Roberto Bolle, Bebe Vio, Bianca Balti, Luciana Littizzetto, Franca Sozzani, Miriam Leone, Monica Bellucci, Mara Venier, Carolina Crescentini e moltissimi altri.
Sono tutti ritratti in grande formato, 130x90, in bianco e nero, mentre nella parte finale del precorso espositivo trovano spazio, in una sorta di quadreria, 80 immagini della serie dei colli alti neri. Ai margini della spiritualità dell’anima, grande importanza è stata concessa anche a componimenti letterari, poesie e testi cari al fotografo che si legano alla sua sfera emotiva.

Come lo stesso Gastel racconta “la mia è una ricerca che alimenta il mio vivere, il mio sentire, la mia arte … fotografare è una necessità e non un lavoro. Rendere eterno un 'incontro' tra due anime, mi incanta e mi fa sentire parte di un tutto che si rinnova continuamente nello sguardo di chi legge e comprende le mie opere”.


  Scheda evento:
Mostra:
15/09-24/11 MAXXI, ROMA
GIOVANNI GASTEL. The people I like



3. Ettore Sotsass, photo Giovanni Gastel


4. Miriam Leone, photo Giovanni Gastel


5. Zucchero Sugar Fornaciari, photo Giovanni Gastel


1. Barack Obama, photo Giovanni Gastel


2. Bebe Vio, photo Giovanni Gastel

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

3. Ettore Sotsass, photo Giovanni Gastel
4. Miriam Leone, photo Giovanni Gastel
5. Zucchero Sugar Fornaciari, photo Giovanni Gastel
1. Barack Obama, photo Giovanni Gastel
2. Bebe Vio, photo Giovanni Gastel
1
2
  Scheda evento:
15/09-24/11 MAXXI, ROMA
GIOVANNI GASTEL. The people I like

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata