Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il "Kinder Building" di Steven Holl si prepara ad aprire
L'ultimo tassello del Museo di Belle Arti di Houston aprirĂ  le sue porte al pubblico il 21 novembre
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
17/09/2020 - Quest'autunno l'attenzione degli appassionati di arte saranno tutti puntati sulla città di Houston in Texas. Il Museum of Fine Arts ha infatti annunciato la data di inaugurazione, più volte posticipata negli ultimi mesi, del tanto atteso Nancy and Rich Kinder Building: 21 novembre 2020.

Il progetto del museo porta la firma di uno degli studi di architettura più rinomati al mondo, Steven Holl Architects, incaricati nel 2012 di redigere il masterplan per il Museum of Fine Arts di Houston, tra le istituzioni culturali più importanti del Paese.

Il Nancy and Rich Kinder Building, destinato ad ospitare la collezione d’arte moderna e contemporanea, è l'ultimo tassello che completa il campus d'arte che già ospita i capolavori di Mies van der Rohe e Rafael Moneo. Esso si aggiunge alla Scuola d’Arte Glassel, progettata sempre dallo studio Holl Architects, la Brown Fondation, In. Plaza, progettata da Deborah Nevins & Associates, e il Centro per la Conservazione Sarah Campbell Blaffer Foundation, di Lake | Flato Architects.

L'edificio si caratterizza per la sua porosa pianta trapezoidale: una grande piazza coperta completamente aperta dove sarà possibile accedere da sette diverse aperture che tagliano il perimetro dell’edificio segnandone i punti di ingresso e punteggiando i prospetti. 

Ai due piani superiori, il percorso espositivo gode di una preziosa luce naturale filtrata dal rivestimento esterno e lasciata entrare dall’alto. L’attenzione è quindi interamente posta sull’ingresso della luce, e in questo partecipano anche le parti inferiori del soffitto che, con le loro forme curve, diventano riflettori di luce, catturandola e diffondendola nell’ambiente. Una luce è organica e fluente, come il movimento delle gallerie.

L’edificio all'esterno è rivestito da tubi in vetro disposti verticalmente a formare pareti traslucide luminose che si riflettono nei giardini circostanti. 

 

  Scheda progetto: The Nancy and Rich Kinder Building
Richard Barnes, courtesy of the Museum of Fine Arts, Houston
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes, courtesy of the Museum of Fine Arts, Houston
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes, courtesy of the Museum of Fine Arts, Houston
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Peter Molick
Vedi Scheda Progetto
Richard Barnes, courtesy of the Museum of Fine Arts, Houston
Vedi Scheda Progetto
Peter Molick
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Peter Molick
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Steven Holl Architects

The Nancy and Rich Kinder Building

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata