RIMURA_Le Collezioni

MADE expo 2025_biglietto

extra_Abet_Laminati

TREE


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Lema

Le Vatican Chapels riaprono a suon di musica
Dopo mesi di chiusura riaprono alle 10 cappelle. Ad accompagnare i visitatori la colonna sonora di Antonio Fresa
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/07/2020 - Inaugurate nel 2018, con il debutto della Santa Sede alla Biennale di Venezia, le dieci Vatican Chapels immerse nell'Isola di San Giorgio, riaprono al pubblico dopo oltre tre mesi di chiusura.
Dal 26 giugno la Fondazione Giorgio Cini ha riaperto al pubblico le visite guidate all’Isola di San Giorgio Maggiore con un nuovo percorso espositivo e musicale.

Ogni venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 19, previa prenotazione sul nuovo sito www.visitcini.com, si possono scoprire i tesori custoditi sull’Isola di San Giorgio Maggiore, con il servizio di visite guidate a cura della società D’Uva di Firenze. Un nuovo percorso di visita prevede per la prima volta la possibilità di accedere al Labirinto Borges.

L’audioguida, arricchita dalle nuove musiche composte per le Vatican Chapels, è scaricabile al momento della prenotazione sul proprio dispositivo mobile, grazie a una app che offre la possibilità di prenotare la visita e altre esperienze, anche culinarie, legate al San Giorgio Café con Filippo La Mantia, il café ristorante dell’isola di San Giorgio, che presenta un menù rinnovato, ispirato proprio alla colonna sonora delle Vatican Chapels.
Inaugurate nel 2018, con il debutto della Santa Sede alla Biennale di Venezia, le dieci Vatican Chapels immerse nell'Isola di San Giorgio, riaprono al pubblico dopo oltre tre mesi di chiusura.
Dal 26 giugno la Fondazione Giorgio Cini ha infatti riaperto al pubblico le visite guidate con un nuovo percorso espositivo e musicale.

Ogni venerdì, sabato e domenica dalle 11 alle 19, previa prenotazione sul nuovo sito www.visitcini.com, si possono scoprire i tesori custoditi sull’Isola di San Giorgio Maggiore, con il servizio di visite guidate a cura della società D’Uva di Firenze. 

Un nuovo percorso di visita prevede per la prima volta la possibilità di accedere al Labirinto Borges. L’audioguida, arricchita dalle nuove musiche composte per le Vatican Chapels, è scaricabile al momento della prenotazione sul proprio dispositivo mobile, grazie a una app che offre la possibilità di prenotare la visita e altre esperienze, anche culinarie, legate al San Giorgio Café con Filippo La Mantia, il café ristorante dell’isola di San Giorgio, che presenta un menù rinnovato, ispirato proprio alla colonna sonora delle Vatican Chapels.

Un luogo così ricco d’ispirazione e carico di spiritualità non poteva lasciare indifferente la sensibilità di un musicista e compositore come Antonio Fresa, noto per le colonne sonore realizzate per cinema e tv, candidato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento come miglior musicista per Gatta Cenerentola, e da sempre appassionato autore di musica evocativa per le immagini. L’idea di realizzare la soundtrack delle Vatican Chapels nasce dalla visione di Ilaria D’Uva, l’imprenditrice fiorentina che con D’Uva - la sua azienda, operativa dal 1959 nello sviluppo di tecnologie e servizi museali in Italia - gestisce il servizio di visite guidate alla Fondazione Giorgio Cini e al bosco con le Vatican Chapels ed è anche responsabile dell’apertura del San Giorgio Café con Filippo La Mantia, il bistrot dell’isola. Il progetto musicale diventa non solo la vibrante colonna sonora delle audio guide alle Vatican Chapels, in occasione della riapertura al pubblico di questo luogo così suggestivo, ma è̀ pubblicato su tutte le piattaforme digitali di streaming e download, Antonio Fresa ha lavorato a 11 composizioni, una dedicata a ogni cappella più un tema riservato al Padiglione Asplund. Posto in apertura della visita delle Vatican Chapels, ideato dagli architetti Francesco Magnani e Traudy Pelzel, il Padiglione è stato progettato come preludio al percorso espositivo dove sono esposti il plastico – realizzato per l’occasione – e le riproduzioni dei disegni originali di Gunnar Asplund.
Protagonisti delle composizioni di Fresa sono prevalentemente il pianoforte e gli archi, con il contributo di pochi altri strumenti. 

Evocativa alla massima potenza, “VATICAN CHAPELS - A soundtrack experience” non sovrasta mai la bellezza delle Chapels, entrandone invece a far parte come forza trainante. La visita audioguidata alle Vatican Chapels acquista così uno valore culturale aggiunto, facendo vivere ai visitatori una speciale esperienza immersiva, che somma bellezza alla bellezza.

 

  Scheda evento:
Mostra:
26/07-26/07 ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE
VATICAN CHAPELS - A soundtrack experience


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
18.09.2025
La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
17.09.2025
Archivi Aperti 2025: la fotografia come atto di memoria e resistenza
17.09.2025
L’Umbria celebra Mimmo Paladino con una grande antologica
le altre news

  Scheda evento:
26/07-26/07 ISOLA DI SAN GIORGIO MAGGIORE
VATICAN CHAPELS - A soundtrack experience

 NEWS CONCORSI
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata