Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Ultimi giorni per #HELSINKICALL: The Design House
Progettare un ritrovo per artisti nella capitale finlandese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/07/2020 - Si chiude il 31 luglio #HELSINKICALL: The Design House, il concorso della piattaforma STaRT fortalents che ha scelto Helsinki, la più giovane tra le tre capitali della penisola scandinava, come città in cui mettere a confronto progetti che siano capaci di valorizzare quanto le avanguardie artistiche contemporanee stanno facendo accadere. 

Fondata alla metà del XVI secolo, Helsinki è per buona parte composta da edifici in stile neoclassico che caratterizzano il quartiere storico. La fortezza di Soumenlinna, sito UNESCO e architettura militare del Settecento, la chiesa ortodossa di Unspenski e la Grande Cattedrale sono le icone più riconosciute, ma è nel secolo Novecento che la capitale finlandese conosce una spinta al cambiamento. La biblioteca di Oodi o la cappella di Kamppi sono esempi di architetture contemporanee che pongono Helsinki alla ribalta mondiale in ambito design.

The Design House intende proseguire questa spinta al culto dell’artigianato diventando luogo d’incontro per artisti e artigiani; residenze, sale espositive e laboratori comporranno un luogo a favore di sperimentazione nel quale proseguire la tradizione che molto deve ad Alvar Aalto. Incontri e dibattiti animeranno i momenti di un edificio con i connotati del museo della housing capace di valorizzare quanto le avanguardie artistiche contemporanee stanno facendo accadere.

In una superficie di circa 1560 mq, si potranno prevedere le seguenti specifiche funzionali (da prendere cone  suggerimento alla progettazione e non un vincolo):

Reception: 50 mq + 20 alloggi: 50 mq cadauno + 2 Laboratori per la lavorazione del legno: 200 mq cadauno + 2 Sale espositive (temporanea e permanente): 150 mq cadauno + Area ristoro: 200 mq + Biblioteca: 100 mq+ Locale impianti (idrico/elettrico): 100 mq + Deposito attrezzature per la manutenzione: 70 mq + Area verde comune: dimensioni libere.

Premi
- al primo classificato: 1.000 euro (IVA esclusa)
- ai primi tre classificati: un abbonamento annuale alla rivista DOMUS in formato digitale.
- ai vincitori e ai menzionati: partecipazione a vita nell'ambito di tutti i futuri concorsi Start fortalent + presentazione sul portale.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
start fortalents

#HELSINKICALL

La piattaforma STaRT fortalents sceglie Helsinki, la piĂą giovane tra le tre capitali della penisola scandinava, come cittĂ  in cui mettere a confronto progetti che siano capaci di valorizzare quanto le avanguardie artistiche contemporanee stanno facendo accadere.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
ďż˝ le altre news

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata