extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura
Nuovo posticipo per la retrospettiva sull'architetto spagnolo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ampliación de los Juzgados de Mahón, 1992-1996 © Pablo Sánchez de Vega Gutiérrez © Juan Navarro Baldeweg Ampliación de los Juzgados de Mahón, 1992-1996 © Pablo Sánchez de Vega Gutiérrez © Juan Navarro Baldeweg
15/06/2020 - Inizialmente prevista dal 24 aprile all'8 novembre e poi posticipata dal 26 giugno 2020 al 10 gennaio 2021, la mostra Juan Navarro Baldeweg. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo è stata riprogrammata dal 18 settembre 2020 al 5 aprile 2021. Sarà il Museo di Santa Giulia a Brescia ad ospitare la retrospettiva dedicata a uno degli architetti più originali del panorama contemporaneo internazionale.

L’iniziativa rientra nel programma delle celebrazioni per la restituzione alla città di Brescia della Vittoria Alata, la scultura romana che, dopo un attento restauro durato due anni presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, ritorna in città e viene collocata nella cella orientale del Capitolium riallestita su progetto dell’architetto Navarro Baldeweg.

La mostra, curata da Pierre-Alain Croset, presenterà una serie di opere - modelli e disegni dei suoi progetti più importanti, grandi tele e sculture - che ripercorrono la poliedrica carriera di Navarro Baldeweg, come architetto, pittore e scultore, e che consentono di cogliere le interazioni e le connessioni tra le varie arti.

Il percorso espositivo si snoda, all’interno del Museo di Santa Giulia, in tre luoghi particolarmente suggestivi: il Coro delle Monache, la Basilica di San Salvatore e la sottostante Cripta.

Nel Coro delle Monache, nella sezione Immagini del fare e dei modi del fare, si troverà un grande polittico bifacciale con sei quadri su ciascun lato, che documenta processi espressivi manuali e forme elementari di manipolazione.

La Basilica longobarda di San Salvatore accoglierà la sezione Metafore dell’orizzonte e della natura (luce, gravità, il corpo e i processi) dove saranno esposti i suoi lavori plastici sul tema dell’equilibrio e della gravità, a fianco di opere che indagano il tema della luce zenitale, l'appropriazione organica dello spazio. Qui il visitatore potrà seguire la ricerca dell’architetto, molto personale, libera, tesa a stabilire una relazione diretta con gli elementi primi dello spazio costruito, quali l’orizzonte, la luce, la materia.

Nella Cripta, che ospita la sezione Una casa dentro un’altra casa, saranno esposti modelli e disegni dei più importanti progetti di Navarro Baldeweg, tra i quali il Palazzo dei Congressi di Salamanca, il Museo delle Grotte di Altamira, il Teatro del Canal a Madrid e la Biblioteca Hertziana a Roma. I plastici, in questo spazio di ridotte dimensione, daranno forma a una città in miniatura.

Nel poliedrico lavoro di Navarro Baldeweg, emerge con chiarezza la connessione e il dialogo tra le varie arti e ritornano temi e obiettivi comuni che si intrecciano negli spazi costruiti, nelle sculture e nei grandi quadri. Appare forte il desiderio di ridurre la complessa realtà in fenomeni essenziali e di rendere visibile l’invisibile.
Nelle sue installazioni sono da ricercare gli spunti, ma anche gli esiti della ricerca architettonica. Il presupposto concettuale si trasforma nella sua architettura in spazi raffinati e complessi, definiti dalla peculiarità dei materiali utilizzati, dalla loro reazione alla luce e dal rapporto con quello che sta loro attorno.

Come dichiara il curatore della mostra Pierre-Alain Croset, “In un’epoca che premia sempre di più la specializzazione, è diventato sempre più raro incontrare architetti che fondano il loro lavoro su una pratica artistica a tutto campo, come avveniva nel Rinascimento, e come solo pochissimi architetti hanno saputo fare in epoca contemporanea. La mostra bresciana evidenzierà la straordinaria coerenza e continuità dell’opera di Navarro Baldeweg, insieme architettonica ed artistica, ma anche la sua capacità rara di saper dialogare con le preesistenze storiche. Per la prima volta è stata offerta a Juan Navarro l’occasione di concepire una mostra antologica in spazi riconosciuti Patrimonio Mondiale dell’Umanità, e possiamo quindi interpretare la mostra come un’installazione site specific di frammenti in dialogo con lo straordinario palinsesto architettonico di Santa Giulia”.

  Scheda evento:
Mostra:
18/09-05/04 MUSEO DI SANTA GIULIA, BRESCIA
JUAN NAVARRO BALDEWEG. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo



Centro de investigación y museo de Altamira, 1994-2001 © Navarro Baldeweg Asociados © Juan Navarro Baldeweg


Palacio de Congresos y Exposiciones de Castilla-León, Salamanca, 1985-1992 © Juan Navarro Baldeweg


Universidad Pompeu Fabra, 1996-2008 © Juan Navarro Baldeweg, Lourdes Jansana

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

Centro de investigación y museo de Altamira, 1994-2001 © Navarro Baldeweg Asociados © Juan Navarro Baldeweg
Palacio de Congresos y Exposiciones de Castilla-León, Salamanca, 1985-1992 © Juan Navarro Baldeweg
Universidad Pompeu Fabra, 1996-2008 © Juan Navarro Baldeweg, Lourdes Jansana
  Scheda evento:
18/09-05/04 MUSEO DI SANTA GIULIA, BRESCIA
JUAN NAVARRO BALDEWEG. Architettura, Pittura, Scultura. In un campo di energia e processo

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_KE_Outdoor_Design
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata