extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Online le attività Educational della Biennale Architettura
Podcast Biennale Architettura 2020 e Imparando alla Biennale
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Photo Courtesy La Biennale di Venezia Photo Courtesy La Biennale di Venezia

21/04/2020 - Tutti online a scoprire i primi contenuti della Biennale Architettura. La Biennale di Venezia non si ferma, e pensando agli studenti e ai giovani – ma anche al pubblico di appassionati – ha dato il via virtualmente alle Attività Educational legate alla prossima 17. Mostra Internazionale di Architettura (29 agosto - 29 novembre), intitolata How will we live together? e diretta da Hashim Sarkis.

Si tratta di nuovi contenuti Educational ideati in occasione dell’attuale chiusura delle scuole e delle università, aderendo alla campagna nazionale #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (MiBACT).

Si comincia con un progetto specifico rivolto agli studenti della Scuola secondaria di secondo grado. In una sezione del sito web dedicata alle Attività Virtuali, audio illustrativi (podcast) sviluppano le linee generali e i temi della Biennale Architettura. In particolare, si parla del titolo How will we live together?.

Per questa mostra, il curatore Hashim Sarkis ha chiesto agli architetti di immaginare degli spazi nei quali “vivere insieme”, rispondendo a una domanda inizialmente posta dalle norme sociali in rapida evoluzione, dalla crescente polarizzazione politica, dai cambiamenti climatici, dalle grandi disuguaglianze globali, e tanto più urgente oggi.

Fra i prossimi progetti Educational che La Biennale metterà a disposizione online, si segnalano in particolare: Tutti in aula alla Biennale (per le scuole primarie), Danzando alla Biennale (per le scuole di ogni grado), Con un click alla Biennale (per le famiglie) e Imparando alla Biennale. 
Quest'ultimo è un percorso di approfondimento dedicato alle scuole secondarie di primo grado. Attraverso una serie di schede, l’attività presenta le opere e i progetti di artisti e architetti che sono stati invitati a partecipare alla Biennale Architettura 2020, offrendo spunti e proposte didattiche per studenti e insegnanti.
Per iniziare l’attività clicca sui nomi dei Partecipanti di How will we live together? e scarica la scheda corrispondente. Guarda i progetti e prova a rispondere alle domande con parole e disegni! 

Aires Mateus – La poetica della bellezza

Atelier Marko Brajovic - Confini materiali e immateriali

Design Earth - Nuove forme di cittadinanza


  Scheda evento:
Mostra:
22/05-21/11 VENEZIA
Biennale Architettura 2020. 17. Mostra Internazionale di Architettura


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
22/05-21/11 VENEZIA
Biennale Architettura 2020. 17. Mostra Internazionale di Architettura

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata