SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Pro Helvetia lancia 'Close Distance'
La Fondazione svizzera per la cultura sostiene nuovi formati artistici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

09/04/2020 - Per reagire alla pandemia Covid-19, Pro Helvetia, la Fondazione svizzera per la cultura, lancia un bando di concorso per nuovi formati che consentano la produzione e la fruizione artistica malgrado le restrizioni alla libertà di movimento e di riunione.

Mediante il bando di concorso 'Close Distance', la Fondazione intende stimolare gli operatori e le istituzioni culturali a sfruttare il lockdown per lo sviluppo di nuove proposte in grado di colmare le distanze fisiche e di perdurare anche dopo la fine della crisi. Il bando di concorso, aperto da subito e fino a nuovo avviso, prevede il sostegno di progetti fino a un massimo di 50 000 CHF.

La pandemia Covid-19 ha comportato la paralisi della vita culturale nelle sue varie forme: teatri, musei, club e sale concerti sono chiusi, la collaborazione tra operatori e istituzioni culturali a livello nazionale e internazionale è ormai pressoché impossibile. Questa situazione straordinaria, che ha messo in grave difficoltà numerose persone, richiede nuove soluzioni creative: malgrado le restrizioni alla mobilità, artisti e operatori culturali devono avere la possibilità di continuare a collaborare e presentare i propri lavori a un pubblico pagante nonostante i divieti di assembramento. Poiché il «cultural distancing» non può costituire un’opzione, il mondo della cultura è chiamato a misurarsi con la distanza in maniera innovativa.

Per questo motivo, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha indetto il bando di concorso 'Close Distance', aperto da subito, con cui intende promuovere modalità di collaborazione che non richiedono spostamenti fisici, nuove forme di presentazione al pubblico nonché consolidare formati già esistenti, sia all’interno della Svizzera che insieme a partner internazionali. Collaborazioni artistiche sperimentali, nuovi spazi di riflessione, piattaforme, reti e partenariati internazionali risultano di particolare interesse in quest’ottica.

«Soprattutto nello spazio digitale, il lockdown ha indotto numerose manifestazioni culturali spontanee», afferma Seraina Rohrer, responsabile del settore Innovazione & Società di Pro Helvetia. «Il nostro auspicio è che il bando di concorso 'Close Distance' possa dare vita a nuovi formati in grado di perdurare anche dopo la fine della crisi del coronavirus e di fare a meno della mobilità fisica quale presupposto indispensabile per la produzione e la fruizione culturale».

Vengono sostenuti progetti analogici e digitali in tutti gli ambiti e discipline artistiche sostenuti da Pro Helvetia, ossia il design, i media interattivi, la letteratura, la musica, la danza, il teatro, le arti visive e i progetti interdisciplinari. I progetti in questione devono presentare riferimenti alla Svizzera ed essere d’interesse nazionale; il sussidio massimo per un singolo progetto ammonta a 50'000 franchi. Pro Helvetia vaglia continuamente le candidature inoltrate e decide al riguardo entro tre settimane.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Pro Helvetia - Fondazione svizzera per la cultura

Close Distance

Per reagire alla pandemia Covid-19, la Fondazione svizzera per la cultura lancia un bando di concorso per nuovi formati che consentano la produzione e la fruizione artistica malgrado le restrizioni alla libertà di movimento e di riunione. Mediante il bando di concorso «Close Distance», la Fondazione intende stimolare gli operatori e le istituzioni culturali a sfruttare il lockdown per lo sviluppo di nuove proposte in grado di colmare le distanze fisiche e di perdurare anche dopo la fine della crisi.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_S-CAB
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata