Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

Designer di scarpe britannico svela collezione di vasi firmati Ettore Sottsass
In un’intervista per il The New York Times, Nicholas Kirkwood racconta del suo incontro con la produzione del collettivo Memphis
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ritratto di Ettore Sottsass jr nel suo studio, 1979. Photo Silvia LelliLelli e Masotti Archivio Ritratto di Ettore Sottsass jr nel suo studio, 1979. Photo Silvia LelliLelli e Masotti Archivio
15/04/2020 - Cosa succede quando un designer di scarpe si imbatte per la prima volta in Ettore Sottsass? Lo racconta Nicholas Kirkwood in un’intervista rilasciata al The New York Times. A partire dal suo primo incontro con i vasi del collettivo Memphis e affascinato dalla loro estetica estrosa e vagamente naïf, il designer di scarpe britannico ha deciso di collezionare alcune delle produzioni in vetro soffiato disegnate da Sottsass fra il 1983 e il 1986.

L’interesse di Kirkwood per Memphis – movimento visionario nato nel 1981 che libera dal rigido dualismo forma e funzione per fondarsi su una nuova rivoluzionaria base sensoriale - deriva in parte dal fascino per l'estetica sovversiva e fuori dagli schemi caratteristica di quel decennio. Un’esaltazione del postmoderno e dei colori da qualcuno definita come “un matrimonio riparatore tra Bauhaus e Fisher-Price”.

Anch’essa libera da stereotipi e sovrastrutture, la collezione di vasi in vetro soffiato eredita i suoi nomi dalla mitologia greca. Intrepide asimmetrie, complesse geometrie impilate come totem e ricchezza di colori forgiano Ananke, Neobule, Astimelusa e molti altri. Oggetti esuberanti e originali che aboliscono il diktat imposto dall’industria per diventare simbolo sovversivo. 

"Ho trovato il mio primo vaso Sottsass circa sei anni fa a Parigi", racconta Nicholas Kirkwood. "Mi hanno affascinato la sua forma e i suoi colori – ricordava qualcosa che solo un bambino potrebbe costruire." 

Da allora il designer ha deciso di collezionarne una dozzina. Alcuni di questi catturano la luce da un davanzale del suo studio di Soho, mentre altri accolgono scultoree composizioni floreali provenienti dal Fjura di Londra. "I pezzi di Sottsass potrebbero sembrare poco funzionali e distanti dalle forme estetiche classiche e convenzionali, ma di certo danno forte identità all’ambiente che li ospita", spiega il designer.
 
Tra questi rientra Pasifila, nato nel 1986 come moderna reinterpretazione del vaso in vetro soffiato di tradizione veneziana. Grazie alle sue proporzioni più classiche, Kirkwood lo utilizza come vero e proprio portafiori.
 
"Sembra quasi sbucare da “La fabbrica di cioccolato”. Potresti capovolgere il vaso senza sapere quale sia la parte superiore e quella inferiore." È così che Kirkwood descrive Ananke. Progettato nel 1986, questo vaso in vetro soffiato totem-like vanta un'impressionante giustapposizione di forme, colori e trame. Il risultato stesso rievoca la sagoma di un fiore, con una bocca svasata rossa e una forma conica verde. 
 
Del 1983 è invece il vaso in vetro soffiato Alioth. La silhouette totem sovrappone una serie di volumi colorati con una fascia centrale ornata da fili neri. “Gli accenti in blu mi ricordano le decorazioni di una pasticceria mentre quelli ambrati delle lumache.”, racconta Nicholas. “Se non sapessi che è stato realizzato negli anni '80 penserei piuttosto ad un antico manufatto. Un po’ come per altri lavori di Sottsass, credo." 
 
Il vaso in vetro soffiato Sirio è stato disegnato nel 1982. Si compone di una serie di elementi geometrici colorati e assemblati a caldo e da manici laterali in vetro colorato. "Mi hanno colpito le sue maniglie ondulate e solide. Mi ricordano una figura in piedi con le braccia sui fianchi, come se stesse danzando", svela Nicholas.
 
Il vaso in vetro soffiato Astimelusa risale invece al 1986. “Tutte e tre le sezioni di questo vaso sono eclettiche, così come lo schema di colori bordeaux, verde e bianco. Tra tutti i vasi che colleziono sembra quello a me più vicino e sinergico."
 
Infine Neobule, disegnato nel 1986. La sua silhouette si compone di una base svasata nera e di un elemento centrale di colore giallo che racchiude al suo interno decorazioni sferiche rosse e verdi. “La combinazione in bianco e nero è audace e la parte centrale gialla è assolutamente contrastante, aliena e fuori posto. Mi ricorda un reattore nucleare – o comunque l’idea che ho io di un reattore nucleare.”, conclude Kirkwood.


Ettore Sottsass jr_ph Giuseppe Varchetta


"Pasifila" di Ettore Sottsass 1986 - Collezione Memphis Milano


"Ananke" di Ettore Sottsass 1986 - Collezione Memphis Milano_ph Pariano Angelantonio Courtesy Memphis Srl


"Alioth" di Ettore Sottsass 1983 - Collezione Memphis Milano_ph Pariano Angelantonio Courtesy Memphis Srl


"Sirio" di Ettore Sottsass 1982 - Collezione Memphis Milano_ph Pariano Angelantonio Courtesy Memphis Srl


"Astimelusa" di Ettore Sottsass 1986 - Collezione Memphis Milano_ph Delfino Sisto Legnani Courtesy Memphis Srl


"Neobule" di Ettore Sottsass 1986 - Collezione Memphis Milano_ph Pariano Angelantonio Courtesy Memphis Srl

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
Ettore Sottsass jr_ph Giuseppe Varchetta
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

extra_Arrital
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata