Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Mark

'Resto qui, nel mio ufficio in casa'
In che modo il Coronavirus sta cambiando il concetto di ufficio tradizionale?
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
TTTH by © ASWA TTTH by © ASWA
12/03/2020 - Si svuotano gli uffici e si riempiono le case. In questi mesi critici l'epidemia di Coronavirus ha inesorabilmente accelerato l’attività da remoto, svuotato le stanze dei nostri uffici e messo in crisi il concetto di ufficio tradizionale.

Con milioni di persone in tutto il mondo che lavorano da casa a seguito delle misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19 sempre più restrittive, la domanda risuona dalle case dei lavoratori di tutto il mondo: è questo l'inizio della fine della tradizionale tipologia di ufficio?

Dall'inizio di febbraio, milioni di impiegati cinesi lavorano da casa, mentre Amazon, Facebook, Google e Microsoft hanno ordinato ai propri dipendenti di lavorare da casa all'inizio di marzo. 
Per tutto il mese di febbraio, 77 società pubbliche sul mercato azionario globale hanno usato l'espressione 'Home working' e 'Smart working' nelle proprie comunicazioni pubbliche: in aumento rispetto alle cinque del mese precedente e molto più del precedente record di 11 segnato nel 2018.

La situazione di emergenza causata dal coronavirus non distruggerà irreversibilmente il concetto dell'abitare e del costruire i tradizionali edifici per uffici, tuttavia, stiamo inconsapevolmente assistendo ad un esperimento senza precedenti che ci costringe ad una riflessione globale sulla stretta definizione di 'luogo del lavoro' e sui pro e i contro di pratiche rivoluzionarie come il telelavoro.

Proprio in questi giorni in cui il le piattaforme social e gli streaming affermano sempre più la propria preminenza a discapito dei luoghi di incontro fisici, il rischio è quello vivere un'esperienza di lavoro individualizzata e alienante.
Ma quando - si spera il prima possibile - la crisi si sarà placata e ricominceremo a correre, quando le imprese, le città e le aziende torneranno alla 'normalità', si riprenderà con una maggiore consapevolezza di un lavoro senza barriere e di nuove modalità di organizzazione.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.07.2025
Nasce a Milano la Fondazione Rodolfo Dordoni
01.07.2025
A Budapest nasce il primo stadio al mondo aperto a tutti 365 giorni l'anno
30.06.2025
Alvisi Kirimoto progetta il nuovo Padiglione Sapaio, tra vino, paesaggio e architettura
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/07/2025 - in tutta italia
Art Nouveau Week 2025

12/07/2025 - noto, museo civico di noto - ex convento di santa chiara
Andrea Chisesi "Omaggio alle Metamorfosi di Ovidio”

14/07/2025 - palazzo di varignana, castel san pietro terme (bo)
Coltivare il Paesaggio. Dialoghi tra natura, arte e agricoltura

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
+27.06.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+26.06.2025
Premio internazionale di Architettura ‘Matita d’oro del Mediterraneo’
+26.06.2025
Agorà Design Contest 2025. Il Progetto Necessario
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Mark
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata