Nuova D180

Warli

Flow

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La visione eco compatibile di Sai Industry espressa nella sua nuova sede
C&P Architetti recupera strutture in disuso di un vecchio stabilimento a San Donà di Piave
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/02/2020 - Specializzata nella progettazione e nello sviluppo di concept per il settore contract, retail, horeca, office, hotellerie, la SAI Industry si è recentemente trasferita nella nuova sede di San Donà di Piave.
Il nuovo edificio è il risultato di un profondo studio di recupero di strutture in disuso: volumi esistenti che hanno acquisito nuovo valore e nuove possibilità di utilizzo, grazie all’innovativo progetto condiviso con lo studio C&P Architetti.
Un stabilimento da recuperare è diventato così una struttura di grande impatto architettonico, un simbolo di riqualificazione urbana che può rappresentare l'inizio per la rigenerazione di tutta l’area in chiave moderna ed ecosostenibile.

Il progetto della nuova sede SAI Industry ha prestato particolare attenzione ai criteri di funzionalità e valorizzazione di prodotti e servizi che l'azienda è in grado di offrire e allo studio di spazi confortevoli dedicati alle diverse fasi di lavoro, tanto nell'area operativa quanto in quella destinata al personale d’ufficio (ampi spazi vetrati che garantiscono luminosità, impianto di climatizzazione/ricambio d’aria anche in Produzione).
 
La Produzione è completamente interna con un'area esclusiva all’interno della sede. Lo stesso dicasi per l’ufficio tecnico/progettazione.
L'edificio, ospita inoltre uno spazio espositivo dove si tengono incontri ed eventi dedicato al brand dell’azienda, CIMENTO® che ha debuttato alla Milano Design Week 2019, con una innovativa linea di arredi scultorei sia per interni che per esterni, sotto l'art direction di Parisotto+Formenton Architetti.

Tutto l’edificio è coperto da pannelli fotovoltaici mentre i materiali che compongono la struttura sono essenzialmente quattro: legno, ferro, vetro e cemento. Le differenti “combinazioni” di questi elementi caratterizzano tutti gli spazi di lavoro interni (l'ingresso, l’imponente vano scala, gli uffici... l'area produttiva) e i rivestimenti esterni, come l'iconica facciata realizzata in blocchi lignei, tratto distintivo in un'alternanza di pieni e di vuoti. Le aree esterne sono state accuratamente pensate per accogliere la vegetazione (alberi, aiuole e giardino). Le piante scelte sono autoctone e quindi naturalmente “adatte” al contesto in cui sono inserite.
 
Infine, la visione eco-compatibile/eco-sostenibile di SAI Industry si riflette anche nella gestione dei rifiuti: non solo raccolta differenziata “standard”, ma raccolta e differenziazione di rifiuti speciali classificati in decine di categorie. Inoltre, il processo produttivo è orientato al massimo recupero degli scarti di lavorazione.

  Scheda progetto: SAI Industry - Cimento
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
C&P Architetti

SAI Industry - Cimento

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata