extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


The Wall: Sustainable Thinking Evolution
L'evoluzione della sostenibilità nel corso della storia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/12/2019 - È stato inaugurato il 21 novembre, al Museo Novecento di Firenze, il terzo e ultimo appuntamento di Sustainable Thinking Evolution (dal 21 novembre al 20 gennaio 2019) la mostra che racconta l'evoluzione della sostenibilità nel corso della storia a cura di Mario Cucinella Architects e SOS - School of Sustainability.
Si tratta del sesto appuntamento che il Museo dedica a The Wall (format espositivo site-specific che propone la sintesi e l’elaborazione visiva tipica dell’infografica sviluppato lungo una parete di 12 metri). 

The Wall: Sustainable Thinking Evolution si inserisce all'interno dell'evento Sustainable Thinking organizzato dal Museo Ferragamo e dalla Fondazione Ferragamo per porre attenzione alle problematiche sempre più attuali della sostenibilità nelle più diverse forme: dall'ambiente al paesaggio urbano, dal riuso fino all'innovazione e alla sperimentazione tecnologica. La mostra che arriva alla sua terza evoluzione racconterà il tema del Futuro, dopo aver affrontato il Presente e il Passato, negli appuntamenti precedenti.

"Chi non adotta nuovi rimedi deve aspettarsi nuovi mali, perché il tempo è il più grande innovatore". Francis Bacon, XVII secolo

Quali sono le innovazioni che hanno sostenuto l'evoluzione degli esseri umani e qual è il loro rapporto con le risorse del pianeta? La storia dell'uomo può essere riletta come una sequenza di eventi in risposta alle crisi vissute dalla nostra specie, davanti alla quale la capacità di trasformare le criticità in opportunità ha dato vita all'innovazione. A differenza del passato, oggi vediamo con sempre maggiore chiarezza l'esito del nostro impatto sul pianeta, e come siamo riusciti a cambiare i principali processi naturali, un punto di non ritorno che escluderà ogni possibilità di remissione per i tempi a venire.

L'evoluzione umana sarà nuovamente in grado di ripristinare le sinergie con il pianeta, se tiene conto del raggiungimento dei 17 SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite entro il 2030, della creazione di una grande economia circolare entro il 2050 e infine di immaginare la costruzione di comunità interconnesse entro il 2100, nella convinzione che l'azione locale possa essere la chiave per soddisfare i bisogni globali. Il futuro immaginato non comprende una sola ricetta, ma può essere letto come una rete di possibili percorsi e soluzioni. Sviluppo e risorse potrebbero non solo essere compatibili ma forse complementari, secondo una visione ecosistemica e rigenerativa del rapporto uomo-natura, non più asservita da un meccanismo in cui ci sono vincitori e vinti. Un'inversione di tendenza nelle emissioni climalteranti sarà quindi solo la conseguenza di un rinnovato equilibrio.

La terza evoluzione di Sustainable Thinking Evolution illustra la rete di possibili percorsi che ci guidano verso il futuro, che si sviluppa attraverso alcune sfide divenute oggi urgenti: la progressiva trasformazione dell'umanità come specie urbana, la necessità di reinventare una vita quotidiana indipendente dalla plastica, l'impatto della tecnologia digitale sul nostro modo di vivere lo spazio pubblico. Questi tre punti di riflessione ci offrono l'opportunità di immaginare una mappa di possibili scenari verso un futuro alternativo e di mettere in discussione la storia fatta in precedenza. Una linea temporale che cambia il suo aspetto, guardando al passato attraverso la lente di queste sfide, rivisitando la storia del rapporto tra l'uomo e la natura. Nella parte inferiore si delinea la storia percepita dal punto di vista dell'uomo, in cui il vettore di crescita è sempre stato l'innovazione nata da una condizione di crisi. Nella parte superiore è rappresentato il percorso silenzioso del Pianeta Terra, in cui il vettore del cambiamento, o meglio del declino, è l'impatto che la specie umana ha generato. Le risorse naturali del pianeta si stanno esaurendo e una grande percentuale di specie si sta estinguendo, il tutto sotto il peso sempre più schiacciante delle crescenti emissioni di CO2.

 

#SustainableThinkingEvolution


  Scheda evento:
Mostra:
22/11-13/01 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
The Wall: Sustainable Thinking Evolution 3




Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
22/11-13/01 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
The Wall: Sustainable Thinking Evolution 3

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata