Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Con il nuovo HQ Alperia prende il via il progetto 'Merano Verde'
Un’architettura che nasce dal paesaggio e ne riprende gli elementi essenziali
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/12/2019 - In Trentino-Alto Adige, regione da sempre all'avanguardia in tema di efficienza energetica e sostenibilità ambientale, prende vita un nuovo progetto di città “green” che si candida a diventare modello virtuoso per tutto il resto del Paese. Una “Merano Verde”, come è stata ribattezzata, dove ogni spazio, residenziale e commerciale, va ad integrarsi perfettamente con il paesaggio circostante creando un centro abitato di nuova concezione, ad uso esclusivamente pedonale e ciclabile, in cui le architetture storiche si mescolano con gli innovativi edifici progettati in ottica ecologica.

Il primo passo verso questa città del futuro sarà la nuova sede del Gruppo Alperia, il provider di servizi energetici che in Alto Adige rifornisce oltre 280 mila clienti con energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.
L'edificio è firmato dall’Associazione temporanea di Imprese composta dallo studio Cecchetto & Associati, lo Studio di ingegneria Von Pföstl & Helfer Srl di Lana (BZ) per la progettazione statica, Steam Srl di Padova per la progettazione d’impianti e lo studio associato CZ di Paolo Ceccon Laura Zampieri Architetti per la progettazione paesaggistica.

L'architettura proposta per la nuova sede di Arperia nasce dal paesaggio e ne riprende gli ele­menti essenziali quali l’acqua e gli spazi verdi. Entrambi fonti di benessere ed energia, questi sono elementi costitutivi della composizione architettonica, e parte fondamentale della filosofia aziendale di Alperia, che mette la tecnologia e l’energia a servizio dell’ambiente. Quella proposta è anche un’architettura iconica, riconoscibile e in qualche modo replicabile, nei suoi elementi essenziali, acqua e giardino pensile.

Un prototipo sperimentale, la prima tessere di un “parco urbano”, che può ridisegnare, dare ordine all’area circostante, dove caserme, rive del fiume, stazione, ippodromo, stalle ed edifici residenziali ed industriali non riescono a dialogare, creando un luogo confuso “non ancora finito”, alla ricerca della propria identità, ma di grande valore strategico per il futuro di Merano”.

La nuova sede di Alperia ed Edyna è concepita come un primo tassello di una città di nuova concezione, una “Merano Verde” ad esclusivo uso pedonale e ciclabile, dove spazi ricreativi, percorsi pedonali e aree di sosta, architetture residenziali, attrezzature collettive e commerciali si integrano con il verde attorno e il paesaggio circostante. Un tessuto verde capace di connettere l’area con il centro città.

Gli edifici di Alperia ed Edyna sono separati anche se comunicano tra loro nel piano interrato destinato a parcheggio. Questo sostiene una grande vasca d’acqua, poco profonda, dove gli edifici si specchiano e sembrano “galleggiare”.

Gli uffici di Alperia sono posti al centro, in un edificio alto 22 metri con pianta ellittica, che fa da perno a tutta la composizione mediante una passerella che attraversa lo specchio d’acqua.

L’edificio di Edyna è, invece, molto più basso e parzialmente interrato, con entrata pedonale dalla “strada parco”. Questo ha una copertura “a verde”, un giardino pensile ad uso collettivo, con i tipici arbusti della fascia subalpina, come il ginepro e il pino mugo, alternati alla prateria e al giardino roccioso. Un giardino botanico “sospeso” che permette di apprezzare la ricchezza della vegetazione alpina e la sua rigidità.


  Scheda progetto: Alperia Headquarters
Cecchetto & Associati
Vedi Scheda Progetto
Cecchetto & Associati
Vedi Scheda Progetto
Cecchetto & Associati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Cecchetto & Associati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Cecchetto & Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
19.11.2025
La nuova Hamburg State Opera firmata da BIG sarà un 'paesaggio sonoro' sul mare
18.11.2025
Riapre l'Hopkins Center for the Arts, una lanterna per le arti ad Hanover
18.11.2025
Design Week 2026, Alcova apre per la prima volta al pubblico la leggendaria Villa Pestarini di Albini
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

26/11/2025 - cubo, via la spezia 90
The Grey Catalogue

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cecchetto & Associati

Alperia Headquarters

 NEWS CONCORSI
+19.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata