RIMURA_Le Collezioni

extra_Abet_Laminati

TREE

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Volumnia ospita 'ALI'
Dal 23 novembre gli spazi dell'ex Chiesa di Sant’Agostino si popolano dei personaggi scultorei di Giuseppe Tirelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/11/2019 - Gli spazi di Volumnia, nella sua sede dell’ex chiesa di Sant’Agostino a Piacenza, si popolano dal 23 novembre dei personaggi scultorei di Giuseppe Tirelli (1957), artista di base a Piacenza che il critico inglese Edward Lucie-Smith ha collocato tra i più interessanti e originali esponenti della “scultura neofigurativa italiana”.

Tra i maestosi colonnati della chiesa sconsacrata, le sculture di Tirelli interagiscono con lo spazio, le stratificazioni della sua storia e la sua tensione verso l’alto e la spiritualità: “Affascina la bellezza di queste figure assorte, concentrate su se stesse e sugli enigmi del loro esistere, alla stessa stregua di come può ammaliarci la perfezione del divino. E se è verso le altitudini dell’anima che questo valente scultore vuole richiamarci, ci riesce benissimo grazie ad un talento innato che dà passione e unicità ad una tecnica pregiata via via perfezionata in un’instancabile ricerca plastica ispirata alla grandezza della cultura e dell’arte classica”, scrive nel suo testo la critica Tiziana Pisati.

Figure umane e leggendarie, provenienti da diverse epoche, continenti e narrazioni, offrono un universo umano ricco di rimandi e di evocazioni, in grado di aprire sempre nuove possibilità di immaginazione e di interpretazione rispetto alla contemporaneità. Il loro comune anelito è innalzarsi e spiccare il volo, sia che si tratti di angeli che di un Lucifero, di figure provenienti dalla mitologia o dal mondo delle fiabe e della letteratura, come Peter Pan e Don Chisciotte.

La condizione della loro spiritualità è per Tirelli preservata fin dal suo gesto e dalla sua tecnica, fedele ai metodi tradizionali di scultura: modella i suoi personaggi (da fondere nel bronzo), plasma la terracotta, realizza figure in resina policroma, in pietra sintetica, talvolta lavora di scalpello ricavandole direttamente dal marmo. Afferma l’artista: “Oggi con la tecnologia e il computer si possono realizzare sculture perfette, ma non è il mio caso, non lo sarà mai, il rischio è di perdere lo spirito vitale”.

  Scheda evento:
Mostra:
23/11-28/12 VOLUMNIA EX CHIESA DI SANT’AGOSTINO, STRADONE FARNESE 33, PIACENZA
ALI
























Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
17.09.2025
Archivi Aperti 2025: la fotografia come atto di memoria e resistenza
17.09.2025
L’Umbria celebra Mimmo Paladino con una grande antologica
16.09.2025
Al Lake Como Design Festival 2025 anche l’Archivio Mantero
le altre news

1
2
3
4
5
  Scheda evento:
23/11-28/12 VOLUMNIA EX CHIESA DI SANT’AGOSTINO, STRADONE FARNESE 33, PIACENZA
ALI

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata