extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


GIO PONTI. Amare l’architettura
Il MAXXI ospita una grande retrospettiva fino al 13 aprile 2020
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Gio Ponti Archives © Gio Ponti Archives

Amate l’architettura, la antica, la moderna.
Amate l’architettura per quel che di fantastico, avventuroso e solenne ha creato – ha inventato – con le sue forme astratte, allusive e figurative che incantano il nostro spirito e rapiscono il nostro pensiero, scenario e soccorso della nostra vita.
Gio Ponti, Amate l’architettura, 1957


27/11/2019 - Architetto, designer, art director, scrittore, poeta, critico: Gio Ponti è stato un artista a 360 gradi che ha attraversato quasi integralmente il XX secolo, segnandone profondamente il gusto, rispecchiandone le istanze più significative e anticipando molti temi dell’architettura contemporanea.

A quarant’anni dalla sua scomparsa, il MAXXI | Museo nazionale delle arti del XXI secolo dedica a questa figura d'eccezione una grande retrospettiva, che ne studia e ne comunica, a partire dal racconto della sua architettura, la poliedrica attività, sintesi unica e originale di tradizione e modernità, storia e progetto, cultura d'élite e vivere quotidiano.

La mostra, il cui titolo GIO PONTI. Amare l’architettura echeggia quello del suo libro più noto, Amate l’architettura, apre oggi nella scenografica Galleria 5 del MAXXI e sarà visitabile fino al 13 aprile 2020.

La mostra, curata da Maristella Casciato e Fulvio Irace con Margherita Guccione, Salvatore Licitra, Francesca Zanella, è il frutto di un attento lavoro di ricerca, che mira ad aggiornare la conoscenza sulla figura di Ponti architetto, mettendo in evidenza alcuni dei temi guida della sua lunga attività e la sua straordinaria capacità di prefigurare spazi e motivi della ricerca architettonica contemporanea: l’aspirazione alla verticalità e alla leggerezza attraverso la smaterializzazione delle facciate, la concezione di una città verde in cui la Natura rientri a pieno titolo nell’agenda dell’urbanistica e dell’architettura, la flessibilità di spazi domestici capaci di adattarsi alle esigenze del proprio fruitore, sono senz’altro temi che più di mezzo secolo fa hanno anticipato, con inedita chiarezza, i toni della sensibilità odierna.

L’ allestimento è immersivo e scenografico e suggerisce l’idea dello spazio del maestro: fluido, dinamico, colorato. Già nella lobby del museo, il visitatore viene accolto da una potente installazione di grandi stendardi in Alcantara, sospesi negli spazi a tutta altezza di Zaha Hadid, che riproducono facciate stilizzate di grattacieli ed evocano lo skyline di una mai vista città pontiana.
Esposti materiali archivistici, modelli, fotografie, libri, riviste, classici del design (come la  Superleggera  di Cassina) strettamente collegati ai suoi progetti architettonici e organizzati in otto sezioni che evocano concetti-chiave espressi dallo stesso Ponti.

Come per esempio:  Verso la casa esatta (la stessa casa di Gio Ponti a Milano in via Dezza è un manifesto della sua visione dell’integrazione tra arte e architettura); Classicismi, che include progetti imponenti su scala urbana, come la Scuola di Matematica di Roma, 1934, o  i due Palazzi Montecatini a Milano, del 1936 e del 1951; L’architettura è un cristallo (il Museo di Denver, 1971); Facciate leggere (Con-Cattedrale di Taranto, 1970); Apparizione di grattacieli  (Grattacielo Pirelli, Milano, 1956-60); Architettura della superficie (Villa Planchart a Caracas, 1953-57 e Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, inaugurato nel 1958).


  Scheda evento:
Mostra:
22/05-15/09 MAXXI, ROMA
GIO PONTI. Amare l’architettura



Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA


Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA


Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA


Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA


Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA


Casa di Via Giovanni Randaccio Milano 1924-26 - © Gio Ponti Archives


Casa al Quartiere Harar Dessié Milano 1950-55 - © Gio Ponti Archives


Scuola di Matematica Roma 1932 - 35 - © Gio Ponti Archives


Denver Art Museum, Denver 1965 - 71 - © Gio Ponti Archives


Montecatini 1 del 1935 - 38 e Montecatini 2 del 1947 - 51 - © Gio Ponti Archives


Villa Planchart, Caracas 1953 - 57 Venezuela - © Gio Ponti Archives

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA
Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA
Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA
Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA
Foto Ettore Ferrari_Courtesy ANSA
Casa di Via Giovanni Randaccio Milano 1924-26 - © Gio Ponti Archives
Casa al Quartiere Harar Dessié Milano 1950-55 - © Gio Ponti Archives
Scuola di Matematica Roma 1932 - 35 - © Gio Ponti Archives
Denver Art Museum, Denver 1965 - 71 - © Gio Ponti Archives
Montecatini 1 del 1935 - 38 e Montecatini 2 del 1947 - 51 - © Gio Ponti Archives
Villa Planchart, Caracas 1953 - 57 Venezuela - © Gio Ponti Archives
Torre Pirelli 1956 - 60 - © Gio Ponti Archives
Torre Pirelli 1956 - 60 - © Gio Ponti Archives
Interno della Casa Ponti in Via Dezza Milano 1956-57 - © Gio Ponti Archiv
Concattedrale di Taranto 1964/70 - © Gio Ponti Archives
Concattedrale di Taranto 1964/70 - © Gio Ponti Archives
1
2
3
4
5
6
  Scheda evento:
22/05-15/09 MAXXI, ROMA
GIO PONTI. Amare l’architettura

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata