extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Puglia. Il muretto a secco è ricostruito con il legno degli ulivi colpiti da Xylella
Ad Alberobello due installazioni di Antonio Marras per LAND ART 50
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Francesco Maggiore e Antonio Marras Francesco Maggiore e Antonio Marras
29/10/2019 - Ripristinare i muretti a secco attraverso l’impiego di blocchi di legno ricavati dagli alberi d’ulivo infettati da Xylella e destinati inevitabilmente all’abbattimento. L’idea è già realtà nell’installazione dal titolo L’amico ritrovato realizzata dallo stilista sardo Antonio Marras ad Alberobello. L'opera rientra nell’ambito di Land Art 50, programma di eventi artistici e culturali dedicato ai siti UNESCO di Puglia e Basilicata ideato da UnconventionArt, con Fondazione Dioguardi e Fondazione Casa Rossa e curato da Fabio De Chirico e Francesco Maggiore.

L’opera proposta da Marras nasce dalla volontà di ridare una nuova vita e nuova funzione al legno di ulivo degli alberi colpiti dalla devastante malattia. Piaga ancora senza cura.

Il legno ferito diventa così supporto e sostegno del muretto a secco. Da malato grave si trasforma in elemento di forza e costruzione. 
 
Così come la pietra anticamente veniva ricavata dai contadini dal dissodamento dei campi, ovvero attraverso l’utilizzo di blocchi di pietra raccolti in sito, anche il legno d’ulivo viene recuperato in loco. Si ottiene così un duplice risultato: da una parte il legno d’ulivo affetto dalla malattia destinato allo smaltimento si rigenera  in un' altra funzione e dall’altra il muretto a secco si arricchisce di energia e vigore innestandosi con il legno.

L’effetto finale risulta un ‘impreziosimento’ del muretto a secco che incastona il legno come un cammeo.
 
Il muretto a secco d’ulivo, L’amico ritrovato, nasce nel rispetto della traduzione costruttiva. La lavorazione senza l’ausilio di malte o leganti è tra le più antiche al mondo e tra le più caratteristiche del paesaggio mediterraneo, quindi pugliese e viene qui riletta, reinterpretata e riattualizzata.

I muretti a secco d’ulivo progettati da Marras sono composti dall’inedito accostamento di pietra e legno, sagomati allo stesso modo, affiancati, integrati e combinati senza soluzioni di continuità dove le uniche differenze stanno nella natura stessa della materia e nella cromia.
 
L’arte diventa animista e affronta il vasto e drammatico fenomeno della Xylella diventando un esempio riproducibile su vasca scala.
 
Contestualmente Antonio Marras realizza Attraversami il cuore nel sito della Casa Rossa.
 
L’opera, suggerita dall’editto delle chiudende che ridisegnarono il paesaggio agrario sardo nel 1820, prende forma negli orti terrazzati della Casa Rossa innestando alberi e rami di ulivo nella pietra, disegnando così inediti scenari e reinventando nuovi paesaggi rurali. Il primo di questi interventi vede la ripiantumazione di un albero di ulivo secco, privo di vita da cui viene esportato un grande blocco dal tronco per essere impiegato come elemento strutturale per la costruzione del muretto a secco.

L’installazione Attraversami il cuore presenta un’apertura, un passaggio di dimensione pari al blocco estratto, che consente di guardare attraverso il tronco permettendo un nuovo punto di vista sulla natura su cui si affaccia. Accanto, a fare da spettatore, la memoria collettiva è rappresentata dalla Casa Rossa.
 
Il primo esempio di questo nuovo sistema costruttivo e le prime installazioni sono state realizzate da maestri parentali dell’impresa EffeCiDi di Francesco Pezzolla e ora sono visibili sul viale d’ingresso e nei terreni limitrofi alla Casa Rossa di Alberobello.


'L’amico ritrovato'


Bozzetti ©Antonio Marras


Francesco Maggiore e Antonio Marras


Bozzetti ©Antonio Marras


'Attraversami il cuore'


Francesco Maggiore e Antonio Marras


'Attraversami il cuore'


'Attraversami il cuore'


'L’amico ritrovato'


'L’amico ritrovato'


'L’amico ritrovato'

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU AZIENDE
17.10.2025
VELUX Group inaugura la LKR Innovation House
17.10.2025
RDZ entra in gioco con la Prosecco DOC A.Carraro Imoco Volley
17.10.2025
Newfloor partecipa a SAIE Bari 2025
le altre news

'L’amico ritrovato'
Bozzetti ©Antonio Marras
Francesco Maggiore e Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
'Attraversami il cuore'
Francesco Maggiore e Antonio Marras
'Attraversami il cuore'
'Attraversami il cuore'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
'L’amico ritrovato'
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
Bozzetti ©Antonio Marras
1
2
3
4
5
6
7
8
9
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Hind Rabii
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata