extra_Visionnaire

extra_Cassina

extra_RENSON


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Copenhagen, ecco come si scia sul termovalorizzatore
A pochi passi dal centro, BIG progetta un mega impianto per trattare i rifiuti, con tanto di pista da sci
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/10/2019 - Venerdì 4 ottobre, nella capitale danese ha aperto al pubblico CopenHill, l'impianto di termovalorizzazione più ecologico al mondo. Progettata dall’archistar Bjarke Ingels, CopenHill, a 5 Km dal centro della capitale danese, è una collina artificiale fruibile tutto l'anno dove sciare, fare arrampicate e persino escursioni.

I nuovi impianti di incenerimento – che sostituiscono l'adiacente impianto di termovalorizzazione dei rifiuti progettato di 50 anni fa – integrano le più recenti tecnologie nel trattamento dei rifiuti e nella produzione di energia.
Con i sui 400 metri di pista per 400mila tonnellate di rifiuti all’anno, l’inceneritore è già un’attrazione sportiva che anche un po’ italiana: è di Bergamo infatti l’azienda Neveplast che ha “posato” la pista da sci sul tetto dell'impianto.

Mentre gli appassionati di sci che raggiungono la vetta sentiranno il brivido inusuale di scalare una montagna in un paese pianeggiante, i non sciatori possono godersi un cocktail o fare cross-fit sulla terrazza panoramica più alta della città, prima di scendere i 490 m di sentieri alberati per escursioni progettati dallo studio Danish Landscape Architects.

Il tetto verde di 10.000 m2 affronta l'impegnativo microclima di un parco alto 85 metri, ricostruendo un paesaggio biologico e assorbendo il calore, rimuovendo le particelle d'aria e riducendo al minimo il deflusso delle acque piovane. 

La facciata continua di CopenHill è composta da mattoncini in alluminio alti 1,2 m e larghi 3,3 m. Nel mezzo, le finestre vetrate permettono alla luce diurna di raggiungere in profondità all'interno della struttura, mentre aperture più ampie sulla facciata sud-ovest illuminano le postazioni di lavoro ai piani amministrativi. 

Sia centro di smaltimento e riciclo dei rifiuti che centro ricreativo urbano, CopenHill ha trasformato un’infrastruttura sociale in un punto di riferimento architettonico per Copenhagen, città che “rischia” di diventare la prima città al mondo a zero emissioni di carbonio entro il 2025.

  Scheda progetto: CopenHill | Amager Bakke
Rasmus Hjortshoj
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Laurian Ghinitoiu
Vedi Scheda Progetto
Aldo Moretti
Vedi Scheda Progetto
Aldo Moretti
Vedi Scheda Progetto
Dragoer Luftfoto
Vedi Scheda Progetto
SLA
Vedi Scheda Progetto
SLA
Vedi Scheda Progetto
Soren Aagaard
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.08.2025
Paesaggi interiori: le architetture di "Nine Perfect Strangers 1"
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
BIG | Bjarke Ingels Group

CopenHill | Amager Bakke

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata