03/10/2019 - Dopo aver interpretato il materiale ceramico attraverso il lavoro di Sebastian Herkner, Paola Navone, Guglielmo Poletti, Lex Pott e Alissa + Nienke, Decoratori Bassanesi prosegue il suo percorso di ricerca con le collezioni Shade e Rocket, firmate rispettivamente dal designer giapponese Keiji Takeuchi e dello studio italiano multidisciplinare Brandless. La discrezione di giochi di luce e ombra su superfici monocromatiche da un lato, e l'audacia di colori vivaci combinati ad una matericità irregolare e grafiche increspate dall'altro.
Paolo Serraiotto, CEO del brand, racconta le nuove collezioni e le relazioni tra i diversi prodotti.
Il rivestimento Shade è realizzato da semplici rilievi che si rendono più o meno visibili in base al punto di vista dell'osservatore. Keiji Takeuchi ha voluto creare delle piastrelle che arricchissero con discrezione l’atmosfera dello spazio abitativo piuttosto che creare una grafica 'statica'.
'Questo modo di vedere il progetto mi ha indotto a giocare con la relazione tra luce e ombra. Dato che ero interessato a una tecnica precisa di modellazione del marchio, ho scelto una superficie 3D che creasse uno schema di ombreggiature delicato ma ben definito sulla superficie monocromatica della piastrella. Ho anche trovato piacevole percepire lo scorrere del tempo durante la giornata osservando le transizioni di questo motivo ornamentale che pare dotato di vita propria. Il rilievo in sé è molto sottile e crea una gradevole esperienza tattile', Keiji Takeuchi.
La collezione Rocket di Brandless Studio è composta da elementi esagonali e romboidali combinabili tra loro. Rocket si declina in quinte materiche e volumi dal significato visivo cangiante, dove il decoro emerge dalla matericità irregolare del fondo creando macchie di campiture grafiche increspate.
'Rocket è forma netta e allo stesso tempo evanescente', raccontano i designer. 'Una collezione di ceramiche figlia di reminiscenze di fine secolo che raccolgono in sé l’entusiasmo per l’avvento del mondo digitale e della computer grafica, che radica la propria essenza nelle arti grafiche degli anni 90 fatte di sfaccettature cangianti e coloratissime. ROCKET trae ispirazione e omaggia l’audacia compositiva, i colori vivaci e l’utilizzo di forme geometriche e texture volte a ispirare ottimismo tipiche del Gruppo Memphis e della sua ricerca post modernista, lontana dalla banalità del design asettico'.
Quest'anno l'iconica collezioneLuci di Venezia si arricchisce con nuovi materiali e nuovi effetti superficiali: la carta da parati vinilica con finitura argento Wallpaper canvas vinyl e Wallpaper wet, un rivestimento realizzato con filati speciali di fibre di vetro pensato per l’uso in ambienti interni su superfici a contatto con l’acqua.
I decori della collezione evocano la luce della città lagunare. I suoi infiniti riflessi tra acqua, cielo e mondo vengono riprodotti sulle superfici colorate in gres porcellanato, rimandando al mondo classico e ricco di Venezia.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�