extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tutte le mostre del Museo Novecento di Firenze
Da Modigliani a Schiele, da De Chirico a Gino Severini, fino a Adolfo Natalini
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Nel Novecento_Veduta della mostra - Ph. © Leonardo Morfini Nel Novecento_Veduta della mostra - Ph. © Leonardo Morfini
09/09/2019 - Continua il turn over di appuntamenti al Museo Novecento: prima tra le cinque esposizioni, che rientrano nel piano di valorizzazione del direttore artistico Sergio Risaliti, che ha scelto di puntare su un museo dinamico e sempre in grado di offrire proposte espositive nuove, “Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele da De Chirico a Licini” (fino al 17 ottobre), mostra curata da Saretto Cincinelli e Stefano Marson che vede protagonista un gruppo di 42 disegni di artisti italiani e stranieri del XX secolo, di proprietà della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma che mettono in dialogo il museo fiorentino e quello romano attraverso la figura di Alberto Dalla Ragione.

Altro fiore all’occhiello della proposta estiva è Solo. Gino Severini (fino al 10 ottobre) a cura di Lino Mannocci e Sergio Risaliti, monografica che si concentra sulla produzione dell’artista toscano risalente agli anni Venti e Trenta e che propone una selezione di opere in cui l’iconografia dei soggetti è legata alla Commedia dell’arte, al teatro e alla musica.

Sesto appuntamento per il progetto Paradigma. Il Tavolo dell'architetto a cura di Laura Andreini, dedicato al mondo dell’architettura, che per questa occasione (fino al 10 ottobre) vede protagonista l’architetto Adolfo Natalini e la miriade di disegni e schizzi che lo hanno accompagnato nel corso della sua lunga e prolifica carriera.

Lo spazio Room è invece dedicato alla prima mostra personale in un museo italiano dell’artista cilena Sandra Vásquez de la Horra (fino al 17 ottobre), intitolato Aguas profundas e curato da Rubina Romanelli, appuntamento che dà nuova linfa al ciclo di mostre di artiste donne iniziato con Maria Lai e proseguito con il duo Goldschmied & Chiari.

Chiude la tranche di mostre estive una nuova “mostra orizzontale” del progetto The Wall (format espositivo site-specific che propone la sintesi e l’elaborazione visiva tipica dell’infografica sviluppato lungo una parete di 12 metri), che per il secondo appuntamento consecutivo si intitola Sustainable Thinking Evolution ed è curata anche stavolta da Mario Cucinella Architects e SOS - School of Sustainability.
 
“In un anno e poco più dal restyling degli spazi e dall'avvio del nuovo progetto scientifico culturale, il Museo Novecento si può finalmente definire come un vero museo-kunsthalle – spiega Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento -, orientato sui diversi fronti della valorizzazione e dell'aggiornamento, con un'apertura che va dagli inizi del XX secolo all'attualità. Aprono al pubblico cinque nuove mostre studiate e costruite per soddisfare le diverse aspettative e i molteplici interessi scientifici e di gusto”.

  Scheda evento:
Mostra:
09-14/04 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
The Wall. Sustainable Thinking Evolution
  Scheda evento:
Mostra:
12/07-10/10 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Solo. Gino Severini
  Scheda evento:
Mostra:
12/07-17/10 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele da De Chirico a Licini
  Scheda evento:
Mostra:
12/07-17/10 MUSEO NOVECENTO PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
Paradigma. Il Tavolo dell'architetto Adolfo Natalini
  Scheda evento:
Mostra:
12-17/10 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Room. Sandra Vasquez de la Horra



Solo. Gino Severini - Una veduta della mostra - Ph. © Leonardo Morfini


Paradigma_Il tavolo dell'architetto_Adolfo Natalini - Ph © Leonardo Morfini


The wall - Ph. © LeonardoMorfini


Nel Novecento_Amedeo Modigliani_Il gendarme_1913-1915_grafite e acquerello su carta


Nel Novecento Egon Schiele_Ragazza in verde con vestito verde e fiocco rosa_grafite e acquerello su carta colorata


Room_Sandra Vasquez de la Horra - Ph. © Leonardo Morfini

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

Solo. Gino Severini - Una veduta della mostra - Ph. © Leonardo Morfini
Paradigma_Il tavolo dell'architetto_Adolfo Natalini - Ph © Leonardo Morfini
The wall - Ph. © LeonardoMorfini
Nel Novecento_Amedeo Modigliani_Il gendarme_1913-1915_grafite e acquerello su carta
Nel Novecento Egon Schiele_Ragazza in verde con vestito verde e fiocco rosa_grafite e acquerello su carta colorata
Room_Sandra Vasquez de la Horra - Ph. © Leonardo Morfini
1
2
  Scheda evento:
09-14/04 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
The Wall. Sustainable Thinking Evolution
  Scheda evento:
12/07-10/10 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Solo. Gino Severini
  Scheda evento:
12/07-17/10 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Nel Novecento. Da Modigliani a Schiele da De Chirico a Licini
  Scheda evento:
12/07-17/10 MUSEO NOVECENTO PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
Paradigma. Il Tavolo dell'architetto Adolfo Natalini
  Scheda evento:
12-17/10 MUSEO NOVECENTO, FIRENZE
Room. Sandra Vasquez de la Horra

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata