extra_Barazza

extra_DePadova

extra_Quadrodesign

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Talk to Me: l'installazione HI-MACS® a Designjunction
Due sculture interattive alte cinque metri firmate da Steuart Padwick
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/09/2019 - Per l’evento Designjunction a King's Cross, il designer britannico Steuart Padwick ha progettato due sculture interattive alte cinque metri realizzate in HI-MACS®.

Un’importante opera d’arte dal titolo Talk to Me, che mira a sensibilizzare il pubblico sul delicato tema del disturbo mentale in costante crescita nel Regno Unito. L’installazione fa parte dell’iniziativa Time To Change e si compone di due imponenti sculture realizzate in abete Douglas che trasmettono sensazioni di calore e umanità. La prima porta sulle spalle un grande fardello, mentre la seconda poggia la schiena su di esso, a sottolineare che se il disturbo non sempre è visibile, spesso si nasconde non troppo lontano.

I “fardelli emotivi” sono rappresentati da due robusti blocchi in HI-MACS®, nel colore G555 Steel Concrete, fornita dal principale distributore britannico, James Latham, e fabbricata da We Are Limitless Limited (WALL) di Preston. 

Avvicinandosi alle sculture, si attiva un sensore che sembra creare delle crepe sui blocchi in HI-MACS®, emettendo un bagliore. La vicinanza del visitatore, conforta e riduce il fardello dell’imponente figura che recita frasi tratte da discussioni con poeti, scrittori, attori e ambasciatore di questo disturbo. Talk To Me è un'opera di speranza, è la dimostrazione che attraverso la comunicazione questo fardello può essere ridotto.

Impiegato in numerosi progetti architettonici, il Solid Surface HI-MACS® offre una superficie robusta, liscia, non porosa e visivamente priva di giunti, che può essere retroilluminata e termoformata per ottenere forme sorprendenti.

Steuart Padwick ha dichiarato: "Volevo un materiale di qualità, che fosse facile da trattare, avesse l'aspetto del cemento, potesse essere lavorato in modo da far passare la luce e fosse utilizzabile in un ambiente esterno; James Latham mi ha consigliato HI-MACS®, che si è dimostrata la soluzione perfetta".


HI-MACS® su ARCHIPRODUCTS

 











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/02/2020
Il Solid Surface HI-MACS® si illumina a Edimburgo
Il progetto di ristrutturazione Fort Kinnaird curato da Leonard Design Architects

07/01/2020
Superfici in rilievo, design sinuosi, alte prestazioni
HI-MACS Exteria® per il rivestimento in facciata

29/11/2019
HI-MACS® per il nuovo progetto firmato TODD Architects
Funzionalità, igiene e pulizia: l'Omagh Hospital and Primary Care Complex

12/11/2019
'Seamless in Pastel'
HI-MACS® per il set di coltelli disegnato da Natascha Van Reeth

31/10/2019
Un appartamento dai colori pastello
Adam Nathaniel Furman sceglie le morbide cromie di HI-MACS® Lucent

24/10/2019
Marmo e Concrete. Omaggio alla natura
Le collezioni HI-MACS® si arricchiscono di quattro nuovi colori

06/09/2019
Bagno total white con HI-MACS®
Volumi puri per la nuova collezione di vasche e piatti doccia

20/08/2019
HI-MACS® per un attico dal mood nordico
Un nuovo progetto sulla costa di Nieuwpoort in Belgio

19/07/2019
HI-MACS® presenta Intense Ultra
Intense Colour Technology e Ultra-Thermoforming rivoluzionano il Solid Surface

08/07/2019
HI-MACS per il concept Lounge Lufthansa
La pietra acrilica veste gli spazi dell'aeroporto di Milano

01/07/2019
Strato. Pattern lineari ispirati alla natura
La nuova collezione di HI-MACS® dalla struttura morbida e discreta

06/06/2019
HI-MACS® per The Nomad Table and Chairs
La pietra acrilica veste gli arredi del nuovo progetto di Felix Smith

27/05/2019
HI-MACS® per una tipica casa londinese a Covent Garden
La cucina su misura e i bagni realizzati in Alpine White

21/05/2019
HI-MACS® trasforma lo store GRID
Il franchising di moda sceglie la pietra acrilica per un nuovo urban concept



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
04.09.2025
5 idee salvaspazio per arredare un monolocale di 40 mq
04.09.2025
I nuovi arredi Zanotta disegnati da Zaven
04.09.2025
"Sii Vero, Sii Pescetrullo": il design che abita l'utopia di Gaetano Pesce
le altre news

1
2
HIMACS

1
2
3
4
5
6
HIMACS Intense Ultra
HIMACS Exteria®
HIMACS Terrazzo
HIMACS ULTRA-THERMOFORMING
HIMACS Concrete
HIMACS Lucia
HIMACS per facciate
HIMACS - Sanità & Scuola
HIMACS - Allestimento di negozi
HIMACS - Hotel & Ristoranti
1
2
3
4
5
6

HIMACS

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata