extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Paradigma. Il tavolo dell'architetto
I disegni di Adolfo Natalini in mostra al Museo del Novecento di Firenze
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/07/2019 - È Adolfo Natalini il protagonista del sesto appuntamento di Paradigma. il tavolo dell'Architetto, progetto periodico ideato da sergio risaliti curato da Laura Andreini e realizzato grazie a Manifattura Tabacchi che vede al centro di volta in volta i progetti di celebri architetti, collettivi e studi di architettura del panorama contemporaneo disposti sopra e intorno al tavolo, supporto per eccellenza per la creazione di un architetto.

Per un professionista dell’architettura il tavolo è lo specchio di un’organizzazione mentale dove, tra una pila di fogli, l’agenda ed il portapenne, si ritagliano il proprio spazio oggetti legati ai rapporti personali, alle idee, alle abitudini.

Adolfo Natalini porta in mostra al Museo Novecento, nel loggiato coperto al piano terra, una selezione dei suoi preziosi disegni ripercorrendo la storia di uomo e di architetto attraverso le pagine dei quaderni che lo hanno accompagnano sempre, in ogni momento della sua carriera e in ogni luogo.

La sua mano è instancabile fin dal 1954, anno in cui ha iniziato a mettere su carta, con minuziosa attenzione, tutto ciò che lo circonda: “disegnavo la mia mano, ritratti di compagni di scuola, paesaggi, autoritratti”, spiega. Pistoiese di nascita si trasferisce a Firenze negli anni dell’Università dove si laurea in Architettura. Nel 1966 fonda il gruppo d’avanguardia Superstudio che inaugura la stagione dell’Architettura Radicale e che lo porterà ad esporre le sue opere in una mostra al MoMa di New York nel 1972.
Conclusa l’esperienza dei Superstudio, nel 1978, inizia la carriera da progettista. Tra le maggiori opere si ricordano: la ricostruzione della Waagstraat a Groningen, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure a Firenze, la Dorotheenhof sulla Manetstrasse a Lipsia, la Muzenplein a l’Aja, il Centro Commerciale di Campi Bisenzio, il Polo Universitario di Novoli, Boscotondo a Helmond, Het Eiland a Zwolle, Haverlej a Den Bosch, il Museo dell’Opera del Duomo e il progetto per i Nuovi Uffizi.

Il disegno rimane comunque la pratica principale perseguita in ogni momento della vita. Ogni segno è legato ad un pensiero; ogni architettura è legata ad uno schizzo. Il disegno dona un ordine ai suoi pensieri: instancabili flussi creativi di un grande protagonista dei nostri tempi.

A cura di Laura Andreini
Paradigma. Il tavolo dell’architetto è un progetto realizzato grazie a Manifattura Tabacchi e con il sostegno di Sto Italia.

  Scheda evento:
Mostra:
12/07-17/10 MUSEO NOVECENTO PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
Paradigma. Il Tavolo dell'architetto Adolfo Natalini


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
12/07-17/10 MUSEO NOVECENTO PIAZZA SANTA MARIA NOVELLA, FIRENZE
Paradigma. Il Tavolo dell'architetto Adolfo Natalini

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata