extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bauhaus 100
I cento anni del Bauhaus in mostra al MARCA fino al 31 luglio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/07/2019 - Nell’ambito delle iniziative promosse dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Catanzaro per lo sviluppo e la divulgazione della cultura artistica e architettonica, di concerto con la Fondazione Rocco Guglielmo di Catanzaro e con la Fondazione Architetti Catanzaro, dal 31 maggio al 31 luglio 2019 al Museo MARCA di Catanzaro, si terrà la mostra “Bauhaus 100 – Dal movimento moderno al razionalismo in Italia, fino al concetto di design contemporaneo”.

La mostra si inserisce all’interno delle celebrazioni internazionali proposte in occasione del centenario della nascita della scuola Buauhaus, che dal 1919 diventò pietra angolare per tutti i movimenti d’innovazione nel campo dell’arte, del design e dell’architettura.
Nel 1919 Walter Gropius decise di fondare a Weimar, nel cuore della Germania, un nuovo modello di scuola d'arte che denominò Bauhaus ("casa del costruire"). Nel 1926 il Bauhaus venne trasferito a Dessau, in un nuovo edificio progettato dallo stesso Gropius. L'edificio ha ricoperto un'importanza fondamentale per lo sviluppo dell'architettura razionalista, cioè di una concezione del costruire basata su criteri essenziali, privi di aspetti decorativi, attenti principalmente alla funzione.

La mostra, attraverso una scansione cromatica delle sale nei colori simbolo del Bauhaus, racconta la scuola con i suoi protagonisti, i principi ed il metodo didattico, senza tralasciare le opere e il design degli oggetti iconici che ne hanno decretato il successo.
All’interno di questo percorso che si articola da Weimar a Berlino, passando per Dessau si pone l’attenzione anche sulle linee architettoniche delle sedi che hanno ospitato la scuola e trova posto un episodio singolare legato alla città di Catanzaro, che collega l’Ex Albergo Moderno, voluto dall’imprenditore Eugenio Mancuso, alla scuola tedesca.

L’iniziativa culturale, che interesserà un vasto pubblico a livello nazionale di Architetti, studiosi e cultori della materia, servirà per celebrare i 100 anni della nascita della più importante scuola d'arte del Novecento fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale che ha influenzato fino agli anni 70 la cultura architettonica europea con interessanti esempi anche in Calabria.

La mostra proposta vuole ripercorrere questo processo culturale che ha rivoluzionato il design, gli arredi, l’architettura, l’urbanistica e l’arte e che ancora oggi vive nei suoi principi ispiratori.
Oltre alla mostra, interamente gratuita, verrà programmato un palinsesto di incontri ed eventi con enti ed istituzioni per approfondire alcuni aspetti collaterali riguardanti il Bauhaus.

  Scheda evento:
Mostra:
31/05-31/07 MARCA VIA ALESSANDRO TURCO 63, CATANZARO
Bauhaus 100


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
31/05-31/07 MARCA VIA ALESSANDRO TURCO 63, CATANZARO
Bauhaus 100

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

extra_HIMACS
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata