Consulenza progettisti

CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Riaprono le Vatican Chapels: i quattro itinerari
Presentate al pubblico lo scorso anno, ora tornano visitabili e diventano permanenti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Adrià Goula Ph. © Adrià Goula
18/04/2019 - Da martedì 16 aprile è possibile visitare, sull’Isola di San Giorgio, oltre al complesso monumentale anche il “bosco” della Fondazione e le Vatican Chapels, presentate al pubblico lo scorso anno, durante la 16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

Il Padiglione, infatti, è stato realizzato in occasione della prima partecipazione della Santa Sede alla Biennale di Architettura; dieci architetti – provenienti da Italia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, USA, Australia, Brasile, Giappone, Cile, Serbia e Paraguay – sono stati chiamati dal Cardinale Gianfranco Ravasi a realizzare ciascuno una cappella, a partire dal modello della “cappella nel bosco” di Gunnar Asplund, costruita nel 1920 nel cimitero di Stoccolma. Il risultato sono appunto le Vatican Chapels, modelli inediti e senza precedenti, collocati in un ambiente naturale e astratto, e ora in esposizione permanente all’interno del bosco della Fondazione Giorgio Cini.

Grazie alla collaborazione con la Benedicti Claustra, ramo onlus della comunità benedettina di San Giorgio Maggiore, nei biglietti della visita alla fondazione e alle cappelle sarà possibile includere l’accesso al campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore.

Le visite guidate al complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini, tutti i giorni della settimana, grazie al nuovo progetto pilota di visite guidate reso possibile dalla collaborazione con la società D’Uva di Firenze, che ha realizzato un apposito itinerario videoguidato.

I visitatori potranno quindi scegliere tra quattro diversi itinerari di visita:

- Il primo itinerario prevede il tour al complesso monumentale della Fondazione Giorgio Cini con la visita dei due chiostri, del refettorio Palladiano con le Nozze di Cana, la sala delle fotografie, lo Scalone e la Biblioteca del Longhena, la Nuova Manica Lunga e il Labirinto Borges e la visita al “bosco” della Fondazione dove all’interno si collocano le Vatican Chapels, le dieci cappelle progettate da architetti internazionali.

- Il secondo itinerario abbina alla visita della Fondazione Cini la salita sul campanile di San Giorgio che, con i suoi 75 metri di altezza, è tra i più alti della città ed è facilmente visitabile, grazie a un ascensore che permette di accedere alla cella campanaria.

- Il terzo itinerario prevede la visita del “bosco” con le Cappelle del Vaticano e la salita sul campanile di San Giorgio, da cui si gode di una vista unica della città, del bacino di San Marco e della laguna circostante.

- Il quarto e ultimo itinerario permette di visitare insieme: la Fondazione Giorgio Cini, il “bosco” con le Vatican Chapels e l’accesso al campanile della Basilica di San Giorgio Maggiore.

Il progetto è realizzato in partnership con Assicurazioni Generali.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/03/2018
Alla Biennale 10 'Vatican Chapels' nel bosco per la Santa Sede
Pellegrinaggio religioso e laico per riscoprire la bellezza, il silenzio e la voce interiore



ULTIME NEWS SU EVENTI
08.07.2025
Pantelleria diventa un campo magnetico tra arte, musica e natura
08.07.2025
Rebecca Horn – Cutting Through the Past
04.07.2025
A’ Design Award 2025: a Como la premiazione dei migliori progetti di design internazionali
le altre news

 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

extra_STEININGER
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata