Nuova D180

Flow

Warli

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Padiglione agricolo Bressanella: contemporaneo e sostenibile
a25architetti scommette su recupero dei valori etici e filiera corta
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

22/03/2019 - Il Padiglione agricolo Bressanella, progettato da a25architetti, sorge a Besana in Brianza, una delle aree più densamente abitate d’Italia e d’Europa, e dove il consumo di suolo vede per oltre la metà del suo territorio occupato da località abitate e produttive.

In questo contesto una piccola realtà agricola ha deciso di scommettere sul recupero dei valori etici e sostenibili, portando avanti il concetto di “filiera corta”, sostenendo il modello di vendita a km 0 e realizzando un punto d’incontro per gli abitanti, dove bambini, giovani, adulti e anziani possono incontrarsi e confrontarsi nelle diverse attività proposte sul campo. Tale sistema aziendale e la volontà di pensare a un’opera contemporanea e sostenibile sono i cardini del progetto.

Il padiglione è un sistema formato da un’architettura semplice, due volumi leggermente ruotati fra loro a seguire la conformazione naturale del terreno, sostenuti da un basamento seminterrato che agisce anche da bordo verso il pendio retrostante.

L’acqua e il sole sono i due elementi che attivano il processo di sostenibilità aziendale. L’acqua da un lato alimenta i campi che daranno i frutti che, una volta raccolti, verranno venduti direttamente o trasformati e poi venduti. Il sole dall’altro alimenta l’impianto tecnologico dell’azienda e favorisce il microclima del padiglione.

Il padiglione agricolo è orientato nord-sud ed è dotato verso sud di due spazi-portico che permettono l’ingresso della luce solare nel periodo invernale mentre ostacolano l’ingresso nel periodo estivo. Questo offre un microclima adeguato in relazione alle varie temperature del luogo ricorrendo al minimo all’utilizzo di impianti per il raffrescamento e il riscaldamento.

Il progetto risolve in maniera organica e razionale una molteplicità di questioni funzionali, tecniche, climatiche e sociali attraverso la composizione flessibile degli spazi e l’utilizzo di materiali semplici come il calcestruzzo e il legno.

L’edificio si sviluppa in orizzontale per garantire la facilità di utilizzo. La facciata a sud, con il ritmo dato dagli sfondati dei portici in calcestruzzo armato, costruisce un fronte leggero. I portici sono realizzati con casseri in legno pressato che restituiscono al cemento una texture che rimanda alle murature irregolari tipiche delle case contadine.
I serramenti sono arretrati e protetti dai portici e generano continuità tra interno ed esterno, oltre a mitigare l’effetto del sole negli spazi interni. Ogni locale è contraddistinto da un tetto in legno concepito come un grande “cappello” che costruisce e custodisce gli spazi sottostanti.


  Scheda progetto: Agricultural Pavilion Bressanella
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto
Marcello Mariana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
a25architetti

Agricultural Pavilion Bressanella

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata