Flow

Warli

Nuova D180

Lema


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano-Lima. Viaggio di andata e ritorno
Il design come strumento di integrazione culturale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/02/2019 - Venice Design Week e Lima Design Week promuovono la prima edizione del concorso Milano-Lima. Viaggio di andata e ritorno, finalizzato all’esposizione con sede al Consolato Generale del Perù – Milano.
Il design italiano e peruviano si incontrano in un’esposizione che evidenzia le capacità produttive delle due culture. I lavori possono essere ispirati alla cultura peruviana o alla tradizione italiana. Verranno privilegiati progetti innovativi per l’uso dei materiali o del concetto progettuale al fine di realizzare un’esposizione armonica in cui si mettono in dialogo le due culture.

Possono iscriversi alla Call solo designer di nazionalità italiana e peruviana.
Tutte le iscrizioni devono essere inviate via mail entro e non oltre il 21 febbraio 2019 ore 12 CET.

La selezione avverrà a cura di arch. Lisa Balasso, arch. Ana Maria Reque, arch. Teresa Edwards.

È possibile partecipare alle selezione anche se il lavoro è già stato presentato ad altri concorsi. I migliori oggetti di design saranno valutati in base ai seguenti criteri: attinenza al tema, qualità estetiche (forma, colori, etc.), scelta dei materiali, abilità e tecniche di realizzazione, grado di innovazione/originalità, funzionalità ed aspetti emotivi.

L'Esposizione avrà luogo dal 10 al 16 aprile 2019 (10:00-14:00 e 15:30-17:00) presso la sede del Consolato Generale del Perù in Via Fabio Filzi, 23 a Milano.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Venice Design Week e Lima Design Week

Milano-Lima. Viaggio di andata e ritorno

Il design italiano e peruviano si incontrano in un’esposizione che evidenzia le capacità produttive delle due culture. I lavori possono essere ispirati alla cultura peruviana o alla tradizione italiana. Verranno privilegiati progetti innovativi per l’uso dei materiali o del concetto progettuale al fine di realizzare un’esposizione armonica in cui si mettono in dialogo le due culture.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata