13/02/2019 – Il complesso di Cascina Ranverso (Ex Cascina Nuova), nella bassa val di Susa, è stato ristrutturato nell’ottica di unire accoglienza e agriturismo mantenendo intatta l’identità storica della struttura. Il progetto integra soluzioni rivolte al risparmio energetico, principio che ha guidato l’intervento illuminotecnico curato da Susanna Antico Lighting Design Studio con la scelta dei prodotti L&L Luce&Light.
“Cascina Ranverso incarna la passione, la cultura e il rispetto per il territorio, valori che mi hanno contagiato emotivamente facendo scaturire altra passione e creatività”, racconta la progettista.
Il concept alla base valorizza la percezione dei volumi nella loro totalità, senza frammentazioni visive e nel rispetto del notturno. L’uso della luce radente evidenzia la volontà di esaltare la preziosità del mattone rosso che caratterizza le pareti esterne e la corte interna.
I profili lineari Neva con ottica ellittica e luce calda 2700K, così come gli altri apparecchi a incasso Litus, montano LED ad alto indice di resa cromatica e il nido d’ape per garatire comfort visivo.
Nell’approccio all’illuminazione della struttura esterna, Susanna Antico ha individuato e rispettato una gerarchia degli elementi architettonici su cui la luce avrebbe agito; il ruolo principale è stato affidato all’arcata d’ingresso, a seguire alle pareti che corrono ai lati dell’entrata e infine alle due file di alberi che accompagnano all’ingresso.
La corte è illuminata in radenza sul perimetro interno e con accenti sulle piante: l’illuminazione dell’acero e delle altre piante è pronta a cambiare al variare delle loro dimensioni. Queste sono illuminate da entrambi i lati da incassi Bright 6.6, ma si prevede una futura illuminazione divisa fra effetto luminoso in proiezione ed effetto in controluce.
Infine il progetto illuminotecnico si è esteso anche allo stagno che si trova poco fuori dal complesso, immerso nei 45 ettari di campagna. I proiettori Kleo che lo illuminano poggiano su treppiedi inseriti nel terreno e sono posizionati a un’altezza di 1,3 mt, predisposti per seguire il variare del livello dell’acqua nei diversi periodi dell’anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicit� in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di pi� sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalit� indicate.X non mostrare pi�