extra_TEMPRAGLASS

extra_Dedon


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Politecnico e Città Studi di Milano
Una mostra ne racconta passato, presente e futuro
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
19/12/2018 - Il Politecnico di Milano e ASAB Archivi Storici inaugurano una mostra che, tramite un percorso di disegni, fotografie e documenti, narra la nascita e lo sviluppo dello storico campus del Politecnico in Città Studi, a partire dalla posa della prima pietra fino ai lavori di adeguamento del campus di Architettura in via Bonardi attualmente in corso su progetto di Renzo Piano.

La mostra, che si avvale dei documenti degli Archivi Storici del Politecnico di Milano e di prestiti di importanti istituzioni come il Centro Apice dell’Università degli Studi di Milano e il Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma, racconta la costruzione della sede centrale dell’Ateneo milanese intrecciando gli episodi architettonici con le scelte progettuali che li hanno originati.

Il viaggio ideale in cui la mostra accompagna il visitatore inizia nel 1915, quando da pochi mesi l’Italia è entrata nella Prima Guerra Mondiale, con la posa della prima pietra del nuovo campus universitario di Milano viene gettato un seme destinato a fruttificare negli anni a venire.

Il Politecnico di Milano, in espansione fin dallo scorcio del secolo precedente e ormai compresso nei vecchi e inadeguati locali di via Senato, progetta il suo futuro in consorzio con le facoltà scientifiche milanesi e in accordo con lo sviluppo della città in un’area destinata a diventare centrale.

Dal 1927, anno di inaugurazione della nuova sede del Politecnico, il nuovo quartiere di Città Studi sorgerà secondo un disegno che armonizza architetture universitarie, spazi verdi, servizi aperti alla cittadinanza come piscine, scuole elementari, impianti sportivi, edifici per il culto.
In quest’area, che in breve tempo diviene strategica per la moderna città policentrica, opereranno i migliori progettisti di estrazione politecnica dotando l’Ateneo e Milano di architetture che uniscono qualità di disegno e funzionalità.

Tra gli autori, per limitarci ai soli edifici del Politecnico, vi sono Piero Portaluppi, Gio Ponti, cui si devono gli innovativi edifici di Ingegneria detti “Il Trifoglio” e “La Nave”, Vittoriano Viganò che amplia la Facoltà di Architettura a metà degli anni Ottanta e da ultimo, con un cantiere appena avviato, Renzo Piano che ridisegna e apre ulteriormente alla città il Campus di via Bonardi, ricucendone le preesistenze.

  Scheda evento:
Mostra:
18/12-28/02 SPAZIO MOSTRE ARCHIVI STORICI CAMPUS BOVISA, MILANO
Il futuro di Milano. Il Politecnico e Città Studi


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
13.08.2025
Il Museo del Vetro di Murano celebra i 170 anni di Fratelli Toso
le altre news

  Scheda evento:
18/12-28/02 SPAZIO MOSTRE ARCHIVI STORICI CAMPUS BOVISA, MILANO
Il futuro di Milano. Il Politecnico e Città Studi

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata