Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

I progetti italiani nominati all’EU Mies Award 2019
17 opere realizzate in Italia e due all'estero da studi italiani
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

14/12/2018 - La Commissione Europea e la Fundació Mies van der Rohe hanno annunciato l'elenco delle 383 opere in gara per il Premio dell'Unione Europea 2019 per l'architettura contemporanea - Mies van der Rohe Award.
Sono ben 17 i progetti in Italia: cinque sono stati costruiti da studi con sede a Vienna, Berlino, Rotterdam, Porto e Oslo. 

- ANM 2018 / Intervento sull'ordinario, Modica di Maria Giuseppina Grasso Cannizzo
Atelier Marco Bagnoli, Firenze di Studio Toti Semerano
Bibliothek Benediktinerstift Marienberg a Burgusio di Werner Tscholl Architekt
Casa Fantini a Pella di Lissoni Architettura
- Chapel of Silence a Brescia, Studio Associates
Engie Headquarters a Milano di Park Associati
Terra Madre - Scuola d'infanzia Sandro Pertini e piazza pedonale a Bisceglie, di Luca Peralta Studio e 3TI Progetti
- Progetto di accessibilità per la Riserva Naturale delle Incisioni di Ceto, Cimbergo e Paspardo (Sito UNESCO n.94) a Paspardo di Babau - Bureau, Elisa Brusegan
- Ristrutturazione di due case contadine a Gremiasco di Studio Albori
STONED a San Quirino di ELASTICOSPA+3
Prada productive headquarter ad Arezzo di Canali associati s.r.l.
Lavazza Headquarters a Torino di Cino Zucchi Architetti
Bildungsensemble Terenten a Terento di feld72 Architekten
Museo M9 a Mestre di Sauerbruch Hutton
Torre Fondazione Prada a Milano di O.M.A.
Vatican Chapel / Pavilion of the Holy See alla Biennale di Venezia 2018 di Souto Moura - Arquitectos, SA
- Corte del Forte a Venezia di Rintala Eggertsson Architects.

Ci sono anche due studi italiani che hanno costruito all'estero:
- “The House of Leaves". National Museum of Secret Surveillance a Tirana dello Studio Terragni Architetti (Elisabetta Terragni, xycomm, Daniele Ledda)
- The Courtyard House - Casa Paci a Shkodra dello studio Filippo Taidelli Architetto.

Gli edifici correlati alla cultura continuano a formare il più vasto gruppo di opere con il 15% del totale (4% in meno rispetto al 2017), seguito da edifici a uso misto con il 14% (2,5% in più rispetto al 2017). Questi due gruppi sono seguiti dagli edifici per alloggiamento e dalle strutture per l'istruzione, che rappresentano ciascuna il 10%. L'alloggiamento collettivo è aumentato del 2%, un aumento notevole rispetto ai cicli precedenti del Premio.

La Giuria, formata da Dorte Mandrup, George Arbid, Angelika Fitz, ?tefan Ghenciulescu, Kamiel Klaasse, María Langarita e Frank McDonald, selezionerà 40 opere e i 5 progetti finalisti saranno visitati nel mese di aprile. Il processo culminerà con la cerimonia di premiazione del 7 maggio al Padiglione di Mies van der Rohe a Barcellona.


  Scheda progetto: Engie Headquarters
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Diego De Pol
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casa Fantini
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
Giovanni Gastel
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: “Terra Madre”: kindergaten Sandro Pertini
Luca Peralta
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Richitelli
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Peralta
Vedi Scheda Progetto
Michele Riglietti
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Peralta
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Peralta
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Peralta
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Library of the Benedictine Monastery Marienberg
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
Renè Riller
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Kindergarten Terenten
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
Hertha Hurnaus
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Eduardo Souto de Moura's Vatican Chapel
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: M9 Museum District
Mauro Davoli
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
Alessandra Chemollo © Polymnia Venezia
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Prada Valvigna
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
Agostino Osio
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Atelier Marco Bagnoli
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
Stefano Zanardi, Mario Lensi
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: STONED
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Mattia Balsamini
Vedi Scheda Progetto
Elisabetta Crovato
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuvola Lavazza
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Cino Zucchi
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Guermani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Fondazione Prada
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen, 2018 - Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Bas Princen 2015, Courtesy Fondazione Prada
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: The Courtyard House
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Park

Engie Headquarters
  Scheda progetto:
Lissoni & Partners

Casa Fantini
  Scheda progetto:
Luca Peralta Studio

“Terra Madre”: kindergaten Sandro Pertini
  Scheda progetto:
Werner Tscholl, Architekt

Library of the Benedictine Monastery Marienberg
  Scheda progetto:
feld72 Architekten ZT GmbH

Kindergarten Terenten
  Scheda progetto:
Eduardo Souto de Moura

Eduardo Souto de Moura's Vatican Chapel
  Scheda progetto:
Sauerbruch Hutton Architects

M9 Museum District
  Scheda progetto:
Canali Associati Srl

Prada Valvigna
  Scheda progetto:
Toti Semerano

Atelier Marco Bagnoli
  Scheda progetto:
ELASTICOFarm

STONED
  Scheda progetto:
Cino Zucchi Architetti, Ai Engineering, Manens-TiFS, Atelier G’Art

Nuvola Lavazza
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

Fondazione Prada
  Scheda progetto:
Filippo Taidelli

The Courtyard House

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata