Flow

Nuova D180

Lema

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La nuova chiesa di S.Chiara a Sini
Un rigoroso volume in cemento bianco spicca tra i tradizionali muretti a secco
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/11/2018 - Passeggiando per Sini, un piccolo comune sardo in provincia di Oristano di poco meno 500 abitanti, mentre si attraversano contesti rimasti fermi nel tempo e costeggiati dai tradizionali muretti a secco, emerge un volume insolito in cemento bianco. E’ la nuova chiesa di Santa Chiara.
 
Il progetto per la nuova chiesa di Sini, realizzato dai quattro architetti Carlo Atzeni, Maurizio Manias, Silvia Mocci e Franceschino Serra, si pone in un naturale processo di continuità con la tradizione, a cavallo tra il linguaggio tradizionale e contemporaneo, come testimonianza della possibilità di costruire una struttura lineare e moderna.
La costruzione, pur di dimensioni contenute, si avvale di un unico materiale dominante: il cemento di colore bianco che reinterpreta la pietra e traduce sia il legame ancestrale tra i luoghi di culto e il terreno, sia la volontà di riduzione coerente con la regola della rinuncia a Santa Chiara. All’esterno, l’unico elemento di spicco di questa composizione in bianco, astratta e rigorosa, è la torre campanaria in acciaio Corten.
 
Il volume, pulito e nitido, diviso in due livelli (piano alto: sagrato, sala liturgica, sagrestia; piano basso: stanze ministeriali), si va ad inserire perfettamente nel contesto paesaggistico circostante, interpretando il rapporto tra il sito e il tessuto storico del villaggio: l'edificio articola e deforma le sue geometrie, adattandosi alla topografia del terreno e prestando particolare attenzione all'articolazione in sezione.
Questo prisma acquista complessità attraverso la tettonica del tetto in legno che trasforma la "quinta facciata" in un dispositivo per il controllo della luce e dello spazio gerarchizzato.

All’interno infatti la luce diventa protagonista, dominando l’ambiente sacro. Mai fredda, sempre modulata dalle tinte calde del legno del guscio interno: la Chiesa è intesa nel suo senso di comunità che si incontra in un luogo luminoso e radunante. Un concetto che va oltre le epoche, oltre la tradizione, oltre i materiali utilizzati, svelandosi come elemento qualificante delle architetture sacre. 

  Scheda progetto: Church of S. Chiara
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto
Stefano Ferrando
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Carlo Atzeni

Church of S. Chiara

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata