SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Edifici leggendari e città ideali
Ecco l'atlante con i progetti delle grandi opere mai realizzate
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Cenotafio, Etienne-Louis Boullée Cenotafio, Etienne-Louis Boullée
17/10/2018 - Cosa sognavano di costruire i massimi architetti del mondo? Philip Wilkinson ha raccolto nel suo “Atlante delle Architetture fantastiche” le storie dei grandi progetti architettonici che hanno fatto la storia dell’architettura pur senza mai trasformarsi in realtà.
 
Pier Luigi Nervi e Adolf Loos, Leonardo da Vinci e Frank Lloyd Wright, Inigo Jones e Antoni Gaudí, Joseph Paxton e Kenzo Tange, Antonio Sant'Elia e Richard Buckminster Fuller, Arata Isozaki e Étienne-Louis Boullée. I nomi di questo atlante sono infiniti, come infinita è la loro capacità di creare qualcosa che nessuno aveva mai concepito prima.
In tali progetti, gli architetti hanno spinto l’uso dei materiali al limite estremo, esplorato idee nuove e ambiziose, sfidato le convenzioni, concedendosi libertà creative o aprendo la strada verso il futuro. Alcuni sono veri e propri capolavori dell’architettura, altri sono soltanto incantevoli voli di fantasia.
 
Protagoniste assolute del volume le architetture fantastiche. Alcune di esse sono disegni di grande bellezza, come l'enorme monumento sferico di Etienne-Louis Boullée per Isaac Newton; altre, come i piani urbanistici di Le Corbusier, sembrano volerci insegnare come vivere; altre ancora, come i «grattacieli orizzontali» di El Lissitzky e le torri coniche di Gaudi a New York, stravolgono ogni convenzione architettonica, oppure sono bizzarre e stimolanti allo stesso tempo, come la Walking City e la Plug-in City di Archigram.
 
Tra questi edifici mai costruiti ci sono grandiosi progetti che sono diventati dei veri e propri biglietti da visita per i loro ideatori, sperimentazioni al limite della tecnologia, idee visionarie per la città del futuro e autentici articoli di fede architettonica. Strutture come la cupola di Richard Buckminster Fuller su New York o il grattacielo di Frank Lloyd Wright possono sembrare azzardati, ma di fatto hanno indicato una strada, tracciata decenni più tardi da edifici come l'Eden Project in Cornovaglia e lo Shard di Londra.
 
Mostrati attraverso molte immagini, queste architetture fantastiche possono dirci molto sulle tendenze architettoniche, sullo spirito del tempo in cui sono stati concepiti, sulle ambizioni dei designer e sulla loro visione del mondo, oltre a fornire una base di partenza, seppur evanescente, per l’immaginario futuro delle nostre città.


“La citta` ideale”, Urbino, attribuito a Francesco di Giorgio Martini, 1480 ca.


“La citta` nuova”, Antonio Sant’Elia, 1914


“Der Wolkenbugel, Mosca”, El Lissitzky, 1923-1925


Walking City, Archigram


Plug-in City, Archigram


Grattacielo sulla Friedrichstrasse, Berlino, Ludwig Mies van der Rohe, 1922


“Clusters in the air”, Arata Isozaki, 1962


“Ville Radieuse” (pianta), Le Corbusier, 1930



Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
“La citta` ideale”, Urbino, attribuito a Francesco di Giorgio Martini, 1480 ca.
“La citta` nuova”, Antonio Sant’Elia, 1914
“Der Wolkenbugel, Mosca”, El Lissitzky, 1923-1925
Walking City, Archigram
Plug-in City, Archigram
Grattacielo sulla Friedrichstrasse, Berlino, Ludwig Mies van der Rohe, 1922
“Clusters in the air”, Arata Isozaki, 1962
“Ville Radieuse” (pianta), Le Corbusier, 1930
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata