Dimensione testo  |
|
Presentazione del concorso al Cosentino City Madrid
30/10/2018 - Cosentino, azienda spagnola leader nella produzione e distribuzione di superfici innovative per il mondo dell’architettura e del design, si impegna ancora una volta a promuovere a livello internazionale il talento e la creatività dei futuri professionisti del settore.
Un anno dopo, Cosentino lancia l’appello per le candidature alla Cosentino Design Challenge (CDC), in occasione della sua 13ma edizione. L’obiettivo del concorso è quello di incoraggiare gli studenti di tutto il mondo a creare progetti sostenibili e innovativi che esibiscano eccezionali qualità concettuali e tecnologiche, ponendo un’enfasi creativa e tecnica sugli argomenti stabiliti per ogni categoria.
Nella sezione Architettura, Cosentino propone agli studenti una riflessione su “Cosentino e l’acqua”. Nella categoria Design, invece, l’argomento è incentrato su “Cosentino e l’energia”. Questi esempi rappresentano due delle proposte entusiasmanti attraverso le quali l’azienda fornisce agli studenti la libertà assoluta di effettuare ricerche e creare sulla base di uno o più prodotti innovativi firmati Cosentino: le superfici in quarzo Silestone®, le superfici ultracompatte Dekton® e/o la linea di granito naturale con l’esclusiva protezione anti-macchia Sensa ®.
La presentazione del concorso si è tenuta presso il Cosentino City Madrid, alla presenza di rappresentanti dell’azienda, architetti e designer, stampa specialistica e di diversi docenti di alcune tra le 29 scuole e università di prestigio nazionale e internazionale che hanno collaborato attivamente a quest’iniziativa:
Spagna
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Madrid (ETSAM)
Escuela de Arte número diez, Madrid
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla (ETSAS)
Escuela de Arte de Almería (EAA)
Escuela de Arte Superior de Diseño de Alicante (EASDA)
Universidad de Zaragoza (UNIZAR)
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Barcelona (ETSAB)
Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Universidad de Navarra (ETSAUN)
Escuela de Arte de Pamplona
Escuela Arte3 de Grado Superior de artes plásticas y diseño, Madrid
Escuela de Arte de Zaragoza
Universidad Rey Juan Carlos I, Madrid
Universidad San Pablo CEU, Madrid
Escuela de Arte de Teruel
Escuela Superior de Arte y Diseño de Andalucía, Granada (ESADA)
Escuela Universitaria de Diseño, Innovación y Tecnología, Madrid (ESNE)
Escuela Técnica Superior de Ingeniería del Diseño. Universidad Politécnica de Valencia
ELISAVA Escuela Universitaria de Diseño e Ingeniería de Barcelona
Portogallo
Faculdade de Arquitetura, Lisboa
Universidade de Aveiro
Italia
Istituto Europeo di Design Milano (IED)
Francia
École Supérieure des Arts Modernes (ESAM)
Germania
BAU International Berlin
Svezia
Luleå University of Technology (LTU)
Stati Uniti
American Society of Interior Designers (ASID)
Messico
Universidad Marista de Mérida
Australia
University of Technology Sydney (UTS)
Singapore
LASALLE College of the Arts
Israele
Holon Institute of Technology
Gli studenti hanno tempo fino al 1º giugno 2019 per inviare i propri progetti attraverso il sito web www.cosentinodesignchallenge.org.
Una giuria selezionerà i progetti e gli studenti vincenti. Per ogni categoria, il primo posto sarà premiato con 1.000 €, a cui si aggiungeranno tre premi di merito.
In occasione della giornata di presentazione del CDC 13 sono stati premiati anche tre vincitori della scorsa edizione. L’evento si è concluso con l’intervento dell’architetto Daniel Rincón de la Vega, nostro ospite, dal titolo “La vivienda de lujo en Madrid desde 1.900 [La casa di lusso a Madrid dal 1900]”.
|
Presentazione del concorso al Cosentino City Madrid Presentazione del concorso al Cosentino City Madrid Presentazione del concorso al Cosentino City Madrid
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|