Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Possono le fate abitare fra i resti di un’imponente ex-industria?
Sul Lago Maggiore il più grande kindergarten al mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/09/2018 - Kid's Factory è il nuovo concorso affidato dal Gruppo Unipol a YAC - Young Architects Competition.

Dal Peter Pan di Barrie al Piccolo Principe di Saint-Exupéry, infiniti sono stati i tentativi di catturare quella timida manciata d’anni che racchiude l’infanzia. Un tempo in cui la realtà non era che accessorio all’immaginazione: un tempo decisivo che definisce la più profonda roccia su cui sedimentano i coralli dell’età adulta.
L’infanzia rappresenta una sfida affascinante per il progettista: l’adulto vive l’architettura secondo una logica funzionale - ad ogni spazio il suo utilizzo, ad ogni elemento la sua destinazione - ma non così il bambino. Per il bambino lo spazio è esplorazione, continua e inesauribile opportunità, fondale per la messa in scena delle proprie mirabolanti avventure: ogni ambiente può essere altro, ogni luogo essere altrove.

Accade così, che quando un luogo non sa più ripensarsi come funzionale per gli adulti, lo stesso resti ancora a portata di bambino: è allora che, con la medesima facilità con cui una malconcia scatola vuota può divenire una casa o un castello, un’archeologia industriale - a maggior ragione - può trasformarsi nello spartito ideale per solfeggiare le note dell’infanzia.

L’ex manifattura ceramiche di Laveno Mombello è un mastodonte addormentatosi sulle sponde del Lago Maggiore, un titano di 27.000 mq che per decenni le logiche degli adulti non hanno saputo ridestare dal proprio pesante torpore.

Per simile ragione il Gruppo Unipol - colosso assicurativo proprietario dell’immobile – ha affidato a YAC il compito di aprire questo maestoso complesso architettonico agli scenari dell’infanzia, trasformando una delle più imponenti archeologie industriali d’Europa nel più grande kindergarten al mondo.

Possono le fate abitare fra gli imponenti resti di un’architettura industriale?
Il Gruppo Unipol crede di sì e attraverso Urban Up - il progetto dedicato alla riqualificazione immobiliare degli edifici di proprietà del Gruppo - invita i progettisti a trasformare l’ex manifattura ceramiche di Laveno Mombello nel più grande ed avveniristico campus per l’infanzia del mondo. Ai confini dell’Italia, ad un passo da Svizzera, Francia e Germania, le future generazioni troveranno la propria Isola che non c’è fra le architetture dismesse di un antico stabilimento industriale, rigenerato ed innovato per divenire forgia e rifugio della società del domani.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
YAC per Gruppo Unipol

Kid's Factory

Dal Peter Pan di Barrie al Principe di Saint-Exupéry, infiniti sono stati i tentativi di catturare quella timida manciata d'anni che racchiude l'infanzia. Un tempo in cui la realtà non era che accessorio all'immaginazione: un tempo decisivo, che definisce la più profonda roccia su cui sedimentano i coralli dell'età adulta.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
le altre news

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata