extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mario Botta e Guido Canali sul tema del progetto
I due Maestri oggi in dialogo nell’ambito della rassegna "Costruire, abitare, pensare"
Autore: valentina magnisi
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Mario Botta. Ph. Beat Pfändler; Guido Canali Ph.  Andrea Martiradonna Mario Botta. Ph. Beat Pfändler; Guido Canali Ph. Andrea Martiradonna
27/09/2018 - Due Maestri dell’architettura in dialogo a CersaieMario Botta e Guido Canali, moderati da Fulvio Irace, si confronteranno oggi sul tema del progetto architettonico presso la Galleria dell’Architettura, nell’ambito del programma culturale costruire, abitare, pensare, giunto alla sua 10° edizione e che arricchisce la manifestazione fieristica, ospitando protagonisti di rilievo internazionale dell’architettura e del design.
 
Mario Botta, partito dalla prime realizzazioni di case unifamiliari in Canton Ticino, ha abbracciato molte tipologie edilizie: scuole, banche, edifici amministrativi, biblioteche, musei ed edifici religiosi.
Tra le sue opere si possono ricordare: il MOMA museo d’arte moderna a San Francisco; la cattedrale della resurrezione a Evry; il museo Jean Tinguely a Basilea; la sinagoga Cymbalista e centro dell’eredità ebraica a Tel Aviv; la biblioteca municipale a Dortmund; il centro Dürrenmatt a Neuchâtel; il MART museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto; la torre Kyobo e il museo Leeum a Seoul; gli edifici amministrativi della Tata Consultancy Services a Nuova Delhi e Hyderabad; la chiesa Papa Giovanni XXIII a Seriate; la ristrutturazione del Teatro alla Scala di Milano; la chiesa del Santo Volto, Torino; il centro benessere Tschuggen Berg Oase, Arosa; il museo Bechtler a Charlotte; la sede Campari e residenze a Sesto San Giovanni; la biblioteca dell’Università Tsinghua a Pechino; la riqualificazione urbana dell’area ex Appiani a Treviso; l’hotel Twelve at Hengshan a Shanghai; la cappella Granato nella Zillertal, in Austria; lo Tsinghua University Art Museum a Pechino e il recente ristorante Fiore di Pietra sul Monte Generoso.
 
Guido Canali, pluripremiato architetto con uno studio a Parma e distaccamenti a Siena e a Monaco di Baviera, è stato docente allo IUAV di Venezia e insegna tuttora Composizione Architettonica alla Facoltà di Architettura di Ferrara. Il suo lavoro si è misurato con lo spazio abitativo – con i complessi residenziali sviluppati sul tema della “casa padana”, a Parma, Reggio Emilia, Sassuolo, Noceto – e con gli ambienti di lavoro.
Canali si è cimentato anche con il restauro e riallestimento di edifici storici e musei, divenendo interprete dell’architettura italiana al servizio della museografia. A Siena, il suo studio ha messo a punto il recupero dell’antico complesso ospedaliero di Santa Maria della Scala, divenuto un centro museale e congressuale. A Milano, ha progettato la riconversione del quartiere ex Manifattura Tabacchi di Milano in complesso culturale, residenziale e commerciale e il Museo dell’Opera del Duomo; sempre a Milano.
 
Giovedì 27 Settembre ore 16,00 
Galleria dell’Architettura – Gall. 21/22
La partecipazione a questa conferenza dà diritto a 2 cfp – è necessario l’accredito.
www.cersaie.it

  Scheda evento:
Convegno:
25-27/09 BOLOGNAFIERE
Costruire, abitare, pensare


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda evento:
25-27/09 BOLOGNAFIERE
Costruire, abitare, pensare

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata