Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

L’auto di Gio Ponti prende forma e viene svelata a Grand Basel
La Fiat inizialmente ne respinse il design troppo “futuristico”
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/09/2018 - Era il 1953 quando Gio Ponti – autore di diverse icone come il grattacielo Pirelli a Milano e la celebre sedia Superleggera, e cofondatore, nel 1928, della rivista Domus – in collaborazione con il suo collega Alberto Rosselli – cofondatore dell’ADI e direttore di Stile Industria – concepì un’auto sviluppata secondo principi del design non ancora applicati nell’industria automobilistica, troppo “radicali” all’epoca anche per la celebre casa automobilistica Fiat.

Oggi, dopo 65 anni dalla sua ideazione, in occasione del 90° anniversario della rivista Domus, la visionaria autovettura disegnata da Gio Ponti prende forma. E viene svelata a Grand Basel, la rassegna dedicata alla cultura dell’automobile di grande prestigio, nei suoi aspetti storici ed attuali, svoltasi presso il quartiere fieristico di Basilea dal 6 al 9 settembre scorso, grazie all’iniziativa nata dalla collaborazione tra Centro Stile FCA, Grand Basel, Editoriale Domus e Pirelli come sponsor tecnico.
 
Il modello in scala reale della vettura è stato reso possibile grazie al progetto The Automobile by Ponti. Fino a oggi, l’auto non era mai andata oltre i modelli in scala 1:10.
Realizzato da un team di designer diretto da Roberto Giolito, Direttore di FCA Heritage, il modello presenta specifiche tecniche realizzate sulla base dei disegni originali di Ponti. 
 
“Il progetto di automobile Diamante rappresenta un’importante testimonianza della visione e della capacità di Ponti a realizzare opere innovative e dotate di una forte personalità,”  racconta Roberto Giolito.


Gio Ponti, Linea Diamante, disegni tecnici; © Domus 
 

Si tratta, nello specifico, di “Linea Diamante”, il progetto di autovettura “da famiglia” di Ponti i cui principi ispiratori erano, all’epoca, del tutto nuovi nell’allora panorama del design automobilistico italiano: partendo da una forma aerodinamica, prese forma un successivo sviluppo maggiormente spigoloso.
Ponti considerava il suo nuovo design come una necessaria reazione allo stile automobilistico dell’epoca, caratterizzato da forme grandi e gonfie con piccoli finestrini e interni scuri. La sua visione era realizzare un’auto più “architettonica” con pannelli e finestre dalla forma piatta e una grande parte vetrata che inondava di luce l’interno dell’abitacolo.


Gio Ponti, Linea Diamante, modellino dell'epoca; © Domus 


Un disegno intelligente avrebbe migliorato gli aspetti funzionali dell’auto, con la possibilità di avere un interno generoso e proporzionato e un bagagliaio spazioso. E poi, la grande innovazione di un paraurti in gomma che percorresse tutta la circonferenza della vettura, con “tamponi” montati a molla nella parte anteriore e posteriore, realizzato grazie alla collaborazione speciale con l’azienda di pneumatici Pirelli.
 
Gio Ponti, Linea Diamante, schizzo; © Domus


Per creare il modello, originariamente concepito per essere montato sulla carrozzeria di una berlina Alfa Romeo 1900, Ponti aveva dapprima realizzato una partnership con la Carrozzeria Touring di Milano. Successivamente si è rivolto alla Fiat per la produzione di un modello compatto, ma il design fu respinto.
Due decenni dopo, molte auto sarebbero state costruite secondo i principi di design dell’automobile di Ponti, evidenziando il suo genio e la sua lungimiranza. 






Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus


Presentazione originale di progetto inviata alla Carrozzeria Touring, courtesy Editoriale Domus

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

gli altri eventi
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Daniele Russo, courtesy Editoriale Domus
Presentazione originale di progetto inviata alla Carrozzeria Touring, courtesy Editoriale Domus
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata