SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Green Life: minimo, semplice e verde
Il nuovo HQ sostenibile di Crédit-Agricole Italia a Parma
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/07/2018 - Frigerio Design Group con Politecnica, presentano Green Life, il nuovo Headquarter sostenibile di Crédit-Agricole Italia a Parma.
In particolare, il progetto che ha visto l’ampliamento del Centro Direzionale Cavagnari a Parma, è stato progettato da Frigerio Design Group, tra i maggiori studi specializzati negli ambienti di lavoro in ottica smart-working. Politecnica ha curato, invece, la progettazione degli impianti elettrici speciali e meccanici e l’iter di consulenza per la certificazione LEED, sia nella fase di istruttoria dei crediti, sia nella fase di assistenza alle attività terze di Commissioning Authority, con l’obiettivo di raggiungere il livello atteso, livello Gold, attualmente in corso, lasciando invariati i costi sulle opere.

Il progetto nasce con l’obiettivo condiviso di realizzare un luogo per l’uomo, in cui la sostenibilità è intesa a servizio della progettazione di ambienti di lavoro che possano garantire il massimo comfort e benessere per chi ne fruisce.
Questo è stato possibile grazie ad una progettazione integrata dove per ogni disciplina è stato messo il campo il suo specialista, dall’acustica, agli impianti, alla progettazione strutturale per raggiungere il miglior risultato.

È stato introdotto il concetto di ottimizzazione degli apporti passivi nell’utilizzo e consumo di risorse per poter di conseguenza ridurre gli apporti attivi. Un attento e meticoloso studio ha consentito di raggiungere il comfort sensoriale, dove Politecnica attraverso la modellazione dinamica, è riuscita a ottimizzare gli aspetti impiantistici in funzione dell’illuminazione naturale che viene prediletta in tutte le scelte progettuali, quindi a seconda dell’andamento delle stagioni, il grado di irraggiamento solare, le ore della giornata.

Sul piano degli spazi, i nuovi volumi dell’HQ, generati dalle geometrie dell’insediamento originario di Vico Magistretti, mantenuto a testimonianza di un’epoca, sono disposti sul perimetro dell’area per custodire, al centro, un grande parco.

Il nuovo complesso si articola in tre volumi: i due ecouffici, bioclimatici, progettati secondo la strategia energetica ‘minimo, semplice e verde’, collegati tra loro attraverso un Forum, un edificio di tipo ipogeo con una copertura in continuità con il terreno esterno, che appare come una ‘collina verde’.
Il Forum, spazio polifunzionale, ospita la reception, un punto di ristoro e il nuovo ristorante aziendale da 450 posti, caratterizzato da diversi allestimenti che permettono di utilizzare lo spazio anche come area meeting e riunioni. Tutti gli edifici sono stati realizzati sulla base di scelte formali e costruttive con l’obiettivo di ridurre le manutenzioni grazie all’impiego di particolari materiali durevoli e riciclabili.

L’architettura di Green Life nasce dal contesto e lo valorizza facendosi espressione di una città, di una società e di una storia, un intervento dalla minima impronta ecologica che manifesta una nuova coscienza ambientale e imprenditoriale, rivolta alle risorse, sia energetiche che umane, ad espressione del nuovo approccio ‘smart and green’ con cui Crédit-Agricole ha rinnovato la sua brand identity. 


  Scheda progetto: Green Life HQ Crèdit Agricole Italia
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Enrico Cano / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto
Mario Carrieri / Frigerio Design Group
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
02.05.2025
"Living Scaffolding": il Perù alla Biennale di Venezia 2025 tra architettura ancestrale e visioni future
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Frigerio Design Group

Green Life HQ Crèdit Agricole Italia

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata